Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2020
Ciao a tutti
scusate il mio livello tremendo di conoscenza della chimica
Volevo sapere dove sbaglio e qual'è il procedimento correto per quanto segue:
Se ho una soluzione con concentrazione nota esempio di ipoclorito di sodio al 5% e voglio ottenere una soluzione di 50ml diluita al 5% come devo fare?
Dovrebbe essere
Ci :Vi = Cf: Vf
In questo caso
5 g/100ml: x = 5g/100ml : 50ml --

50(ml)*5(g/100ml)/5(g/100ml)= 50 ml
Ma ci sta sicuramente qualcosa che mi sfugge perché non può venire 50ml, dove sbaglio?
Grazie
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non può essere che la soluzione di partenza abbia la stessa concentrazione (5%) della soluzione da preparare (5%).
Inoltre bisogna sapere che tipo di percentuale è : p/p, p/v, v/v???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2020
Intanto grazie della risposta.
forse mi sono spiegato male, ho una soluzione di ipoclorito di sodio al 5% (p/v) e vorrei diluirla ulteriormente fino raggiungere una concentrazione finale del 5%.
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mi ripeto, non è possibile diluire al 5% p/v una soluzione che è già al 5% p/v.
Sarebbe possibile diluire al 5% p/v una soluzione al 50% p/v, cioè è richiesta una diluizione di 10 volte; se ne devi preparare 50 mL l'espressione è:
C1 · V1 = C2 · V2
50% p/v · V1 = 5% p/v · 50 mL
V1 = 5 mL di soluzione al 50% p/v da diluire fino a 50 mL con acqua distillata
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2020
(2020-10-13, 16:35)LuiCap Ha scritto: Sarebbe possibile diluire al 5% p/v una soluzione al 50% p/v, cioè è richiesta una diluizione di 10 volte; se ne devi preparare 50 mL l'espressione è:
C1 · V1 = C2 · V2
50% p/v · V1 = 5% p/v · 50 mL
V1 = 5 mL di soluzione al 50% p/v da diluire fino a 50 mL con acqua distillata
Ok su questo esempio non ci sono dubbi.
Cambiando i numeri nell'esempio.
Partendo da una soluzione di ipoclorito di sodio al 5% (p/v) vorrei dilurire tale soluzione e ottenere una soluzione iniziale diluita al 3% (con volume finale di 50 ml)
Quindi quanto volume x (Vi) della soluzione iniziale con Ci 5% devo prendere affinchè ottenga una soluzione finale con Vf 50 ml al 3% (Cf)?
Ipoteticamente se io mettessi 3ml della soluzione iniziale Ci 5% in 100 ml di acqua, si può dire che ho ottenuto una soluzione finale che è la diluizione al 3% della soluzione iniziale?
grazie
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-10-13, 18:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-10-13, 19:25 da LuiCap.) "... se io mettessi 3ml della soluzione iniziale Ci 5% in 100 ml di acqua, si può dire che ho ottenuto una soluzione finale che è la diluizione al 3% della soluzione iniziale."No.

La soluzione iniziale al 5% p/v contiene 5 g di ipoclorito di sodio in 100 mL.
La soluzione finale al 3% p/v deve contenere 3 g di ipoclorito di sodio in 100 mL.
La prima domanda da porsi è: "Quanti g di ipoclorito di sodio ci sono in 50 mL di soluzione al 3% p/v???''
3 g : 100 mL = x : 50 mL
x = 1,5 g di ipoclorito di sodio
La seconda domanda da porsi è: "Quale volume di soluzione al 5% p/v contiene 1,5 g di ipoclorito di sodio???"
5 g : 100 mL = 1,5 g : x
x = 30 mL
Se si uniscono le due equazioni si ottiene:
C1 · V1 = C2 · V2
5% p/v · V1 = 3% p/v · 50 mL
V1 = 30 mL di soluzione al 5% p/v da diluire fino a 50 mL con acqua distillata
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2020
Ok grazie mille per il chiarimento.