Diluizione, percentuale, massa
Mi aiutate ha capire se sono corretti.
La densità di una soluzione di KCl (MM = 58.44 u),
contenente 246 g di sale in 1000 g di soluzione, è 1.131
g/mL a 21 °C. Calcolare M, N, % (p,p) e % (p/v).

Che volume di H2SO4 (MM = 98.079 u) al 98.0 % in peso
(d = 1.84 g/mL) è necessario per preparare 500 mL di
una soluzione 0.426 N?

A 1.00 L di una soluzione acquosa di HCl al 37.3 % (d =
1.185 g/mL) sono aggiunti 0,500 L di una soluzione di
HCl al 7.50 % (d = 1.035 g/mL). Calcolare la
concentrazione molare della soluzione finale.


Quanti grammi di acqua devono essere aggiunti a 10.0 mL di H2SO4
(MM = 98.079 u) 36.0 N (d = 1.84 g/mL) per ottenere una soluzione al 5% in peso?





Ho fatto così.
d=m/v. V=m/d=246/1,131= 217,51 ml
%p/V= d•100=113,1%. n=m/PM= 246/58,44=4,21. M=n/V=0,019.
%(p/p)=M•PM/10•d =0,085p/p


N=d%10/PE=36,8 NV=NV
V=5,79


M=d%10/PE= 12,28
M=d%10/PE=2,16
n=M•V=12,28
n=M•V=1,08
n totali =13,36
M = nt/vt=8,91


m=10%vd=N•PE•V
V=0,52l
Cita messaggio
Quante domande!
Vediamo la prima, sperando che le serva da esempio per affrontare gli altri quesiti.

% p/p
è quasi scritto. Sappiamo infatti che 1000 g di soluzione contengono 246 di sale. Quindi 100 ne conterranno 24,6 g.
ovvero il 24,6%

% p/v
dobbiamo moltiplicare 246 per la densità:
246*1,131 = 278,2 g/L

M
la molarità si calcola dividendo il peso del sale per il PM
278,2/58,44 = 4,76M

N
è uguale al valore della molarità

saluti
Mario
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)