2018-07-02, 12:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-02, 12:47 da Rosa.)
Scusatemi sono diventata l'incubo del Forum...ma mi stavo chiedendo il motivo per cui H+ e H2O sono inclusi in questa equazione nonostante non sia una coppia che non si ossida/riduce 
conosco la dimostrazione con il delta G zero però il mio dubbio era il fatto che la K di equilibrio nell'argomento mette al numeratore i reagenti e al denominatore i prodotti, ma forse questo dipende dal fatto che si tratti di un equilibrio quindi la reazione la posso vedere sia verso destra sia verso sinistra? l'equazione si riferisce agli equilibri redox in generale

conosco la dimostrazione con il delta G zero però il mio dubbio era il fatto che la K di equilibrio nell'argomento mette al numeratore i reagenti e al denominatore i prodotti, ma forse questo dipende dal fatto che si tratti di un equilibrio quindi la reazione la posso vedere sia verso destra sia verso sinistra? l'equazione si riferisce agli equilibri redox in generale