Dimostrazione Eq Nernst redox
Scusatemi sono diventata l'incubo del Forum...ma mi stavo chiedendo il motivo per cui H+ e H2O sono inclusi in questa equazione nonostante non sia una coppia che non si ossida/riduce :-(

conosco la dimostrazione con il delta G zero però il mio dubbio era il fatto che la K di equilibrio nell'argomento mette al numeratore i reagenti e al denominatore i prodotti, ma forse questo dipende dal fatto che si tratti di un equilibrio quindi la reazione la posso vedere sia verso destra sia verso sinistra? l'equazione si riferisce agli equilibri redox in generale


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La formula che c'è nell'allegato si riferisce all'equazione di Nernst per calcolo del potenziale di riduzione di una data coppia redox.
Ad esempio, per la semireazione di riduzione:
MnO4(-) + 8H+ + 5e- <==> Mn2+ + 4 H2O(l)
E = E° + 0,0591/ne- · log [Ox]/[Red]
dove
[Ox] = prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche che compaiono a sinistra
[Red] = prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche che compaiono a destra
E = 1,51 + 0,0591/5 · log [MnO4-][H+]^8/[Mn2+]
L'H2O è un liquido puro, quindi la sua concentrazione (o meglio la sua attività) è uguale a 1 mol/L
In generale il potenziale può essere scritto in vari modi:
E = E° + 0,0591/ne- · log (1/Q)
oppure
E = E° - 0,0591/ne- · log Q
dove Q è il quoziente di reazione:
Q = rapporto fra il prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche dei reagenti

L'equazione di Nernst per una reazione completa che avviene tra due semicoppie redox assume una forma diversa.
Ad esempio per la reazione:
5 x (Fe2+ --> Fe3+ + e-)......................................................E°(anodo) = 0,77 V
1 x (MnO4(-) + 8H+ + 5e- --> Mn2+ + 4 H2O(l)).....................E°(catodo) = 1,51 V
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
5Fe2+ + MnO4(-) + 8H+ --> 5Fe3+ + Mn2+ + 4 H2O..............E°(cella) = 1,51 - 0,77 = 0,74 V

E(cella) = E°(cella) - 0,0591/ne- · log Q
E(cella) = 0,74 - 0,0591/5 · log ([Fe3+]^5 · [Mn2+]) / ([Fe2+]^5 · [MnO4-] · [H+]^8)
oppure
E(cella) = E°(cella) + 0,0591/ne- · log (1/Q)
E(cella) = 0,74 + 0,0591/5 · log ([Fe2+]^5 · [MnO4-] · [H+]^8) / ([Fe3+]^5 · [Mn2+])

Quando E(cella) = O la reazione è all'equilibrio:
0 = E°(cella) - 0,0591/ne- · log K
0,0591/ne- · log K = E°(cella)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
quindi il motivo per cui è diversa dall'equazione che ho studiato per la Chimica Generale risiede nel fatto che questa è riferita alle coppie redox, quindi per tutte le redox applico questa?
Cita messaggio
Rosa, l'equazione di Nernst per una redox non è altro che la differenza tra il potenziale del catodo e il potenziale dell'anodo:
anodo: b x (Red1 --> Ox1 + ae-)
catodo: a x (Ox2 + be- --> Red2)
-------------------------------------------------------
cella: b Red1 + a Ox2 --> b Ox1 + a Red2

E(anodo) = E°(anodo) - 0,0591/ae- · log [Ox1]/[Red1]
E(catodo) = E°(catodo) - 0,0591/be- · log [Red2]/[Ox2]
E(cella) = E(catodo) - E(anodo)

Eseguendo tutti i passaggi matematici si ottiene:
E(cella) = E°(cella) - 0,0591/(ab)e- · log ([Ox1]^b · [Red2]^a) / ([Red1]^b · [Ox2]^a
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)