Dimostrazione Eq Nernst redox

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-07-02 11:32

Scusatemi sono diventata l'incubo del Forum...ma mi stavo chiedendo il motivo per cui H+ e H2O sono inclusi in questa equazione nonostante non sia una coppia che non si ossida/riduce :-(


conosco la dimostrazione con il delta G zero però il mio dubbio era il fatto che la K di equilibrio nell'argomento mette al numeratore i reagenti e al denominatore i prodotti, ma forse questo dipende dal fatto che si tratti di un equilibrio quindi la reazione la posso vedere sia verso destra sia verso sinistra? l'equazione si riferisce agli equilibri redox in generale

rps20180702_133249_772.jpg
rps20180702_133249_772.jpg

LuiCap

2018-07-02 12:58

La formula che c'è nell'allegato si riferisce all'equazione di Nernst per calcolo del potenziale di riduzione di una data coppia redox.

Ad esempio, per la semireazione di riduzione:

MnO4(-) + 8H+ + 5e- <--> Mn2+ + 4 H2O(l)

E = E° + 0,0591/ne- · log [Ox]/[Red]

dove

[Ox] = prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche che compaiono a sinistra

[Red] = prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche che compaiono a destra

E = 1,51 + 0,0591/5 · log [MnO4-][H+]^8/[Mn2+]

L'H2O è un liquido puro, quindi la sua concentrazione (o meglio la sua attività) è uguale a 1 mol/L

In generale il potenziale può essere scritto in vari modi:

E = E° + 0,0591/ne- · log (1/Q)

oppure

E = E° - 0,0591/ne- · log Q

dove Q è il quoziente di reazione:

Q = rapporto fra il prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni elevate al proprio coefficiente stechiometrico di tutte le specie chimiche dei reagenti

L'equazione di Nernst per una reazione completa che avviene tra due semicoppie redox assume una forma diversa.

Ad esempio per la reazione:

5 x (Fe2+ --> Fe3+ + e-)......................................................E°(anodo) = 0,77 V

1 x (MnO4(-) + 8H+ + 5e- --> Mn2+ + 4 H2O(l)).....................E°(catodo) = 1,51 V

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

5Fe2+ + MnO4(-) + 8H+ --> 5Fe3+ + Mn2+ + 4 H2O..............E°(cella) = 1,51 - 0,77 = 0,74 V

E(cella) = E°(cella) - 0,0591/ne- · log Q

E(cella) = 0,74 - 0,0591/5 · log ([Fe3+]^5 · [Mn2+]) / ([Fe2+]^5 · [MnO4-] · [H+]^8)

oppure

E(cella) = E°(cella) + 0,0591/ne- · log (1/Q)

E(cella) = 0,74 + 0,0591/5 · log ([Fe2+]^5 · [MnO4-] · [H+]^8) / ([Fe3+]^5 · [Mn2+])

Quando E(cella) = O la reazione è all'equilibrio:

0 = E°(cella) - 0,0591/ne- · log K

0,0591/ne- · log K = E°(cella)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-02 13:59

quindi il motivo per cui è diversa dall'equazione che ho studiato per la Chimica Generale risiede nel fatto che questa è riferita alle coppie redox, quindi per tutte le redox applico questa?

LuiCap

2018-07-02 14:38

Rosa, l'equazione di Nernst per una redox non è altro che la differenza tra il potenziale del catodo e il potenziale dell'anodo:

anodo: b x (Red1 --> Ox1 + ae-)

catodo: a x (Ox2 + be- --> Red2)

-------------------------------------------------------

cella: b Red1 + a Ox2 --> b Ox1 + a Red2

E(anodo) = E°(anodo) - 0,0591/ae- · log [Ox1]/[Red1]

E(catodo) = E°(catodo) - 0,0591/be- · log [Red2]/[Ox2]

E(cella) = E(catodo) - E(anodo)

Eseguendo tutti i passaggi matematici si ottiene:

E(cella) = E°(cella) - 0,0591/(ab)e- · log ([Ox1]^b · [Red2]^a) / ([Red1]^b · [Ox2]^a

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa