Dimostrazione isocora di Van'tHoff
Perdonatemi ma sto perdendo una infinità di tempo con l'integrazione per parti per dimostrarmi questa benedetta formula allegata , grazie scusate

Nel programma di Matematica non avevamo fatto i differenziali e honpaura che qua c'entrino qualcosa


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Ma quanti esami di chimica ci sono al secondo anno di Farmacia???

Scansioni tratte da:
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodot...a%20fisica

         
         
         
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Me lo chiede perché non ne può più ha ragionissima. Davvero se per Lei è un problema non si affanni per aiutarmi, io ci provo a chiedere dalla disperazione. Ci sono 3 esami al secondo, grazie mille
Cita messaggio
Te l'ho chiesto semplicemente per curiosità, perché stai chiedendo chiarimenti sugli argomenti più disparati e molto vasti.
Non mi sento affatto obbligata a rispondere, se lo faccio è perché lo scelgo io... tranquilla.
Quando domanderai chiarimenti su argomenti che non conosco non vedrai alcuna risposta da parte mia.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-) gli esami sono Chimica Organica, Chimica Analitica, Analisi chimico tossicologica al secondo e per me anche la Chimica Generale del primo (scritto levato ma senza i suoi appunti preziosissimi come lo avrei passato??? Avrei fatto inutilmente quel corso universitario che costa oltre 500 euro dove si affollano le persone per superare la Generale, sicuro soldi buttati perché i prof non si sarebbero fermati a spiegare lacune da scuola elementare),
Off topic quando allo scritto dovevo trovare il pH al 2 punto equivalente, e dovevo mettere il volume che triplica (date le condizioni di equimolarità) mi son ricordata delle cassette di frutta che prese come esempio....non penso che altri prof avrebbero fatto questi esempi
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)