Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-12-20, 16:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-27, 10:11 da Max Fritz.) ho preso delle pile zinco-cloro che sono uguali alle zinco-carbone solo che utilizza come elettrolito una soluzione acquosa di cloruro di zinco al posto del cloruro di ammonio. ho estratto lo zinco, che poi ho fuso, il bastoncino in carbonio, che utilizzerò per elettrodo in futuro, e la pasta nera.
questa pasta è un mix di cloruro di zinco, diossido (o biossido) di manganese e polvere di carbone... per eliminare il cloruro basta lavare dato che è l'unico dei 3 componenti solubile.... ma per separare il carbone dal diossido?
mi servirebbe del diossido di manganese abbastanza puro....
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
allora come dicevo prima puoi eliminare il carbonio aggiungendo a caldo dello zolfo, formando cosi solfuro di carbonio che puoi allontanare con facilita...ma diventa troppo complicato e controproducente, su ebay te lo buttano a presso...
cmq girando su internet ho trovato questo:
Solubilità
L'ossido di manganese non è solubile in acqua, al contrario è molto solubile negli acidi.
ciao...
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
me se lo mischio agli acidi non è che mi reagisce? tipo nel cloridrico
MnO2 + 4HCl → MnCl2 + Cl2 + 2H2O
o con il solforico:
MnO2 + 2H2SO4 → MnSO4 + O2 + 2H2O
io posso sacrificare il carbonio, e per questo la procedura con lo zolfo era buona ma troppo complicata, ma non il diossido
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
mmm gia subito dopo mi è venuta pure a me in mente sta cosa...
almeno cosi sostiene qusto link
http://www.todiniandco.it/prodotti/altri...ssido.html tranne se si riferisce ad un ambiente acido tipo nn so acqua e acido citrico...
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
e scaldando in presenza di ossigeno
il carbonio brucia

volendo anche del KMnO4... chissa se ossida il carbonio.
(magari sono deiliri

)
Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009

e noi a cervellarci
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
no è un complimento XD abbiamo perso un po' di tempo per trovare una soluzione (in privato) anche se sto pensando che anche questo metodo forse non è così automatico: penso sia lungo in termini di tempo e richieda una gran quantità di O2... che mi dovrei produrre con qualche altra reazione... e se mettessi tutto in acqua e aspettassi una stratificazione?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
2009-12-20, 19:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-12-20, 19:19 da mordr3d.) ma il permanganato lo ossida il carbonio?
Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
(2009-12-20, 19:19)mordr3d Ha scritto: ma il permanganato lo ossida il carbonio?
boh penso di si...
ma cmq non è che riscaldando MnO2 e C avviene:
MnO2+C

Mn+CO2 ??
perche di solito i metalli si ottengono per riduzione con C (tranne l'Al)
poi non so se avviene anche con il manganese...