[Disc. divisa] Cloruro d'Argento
ciao,
spreo di essere nella sezione giusta per fare questa domanda con la speranza che qualcuno mi aiuti.

Vorrei sapere il procedimento per poter trasformare il cloruro d'argento in argento metallico???
Cita messaggio
Sciogli l' AgCl in NH3 conc. e immergi un pezzetto di rame ben pulito nella soluzione. Dovrebbe precipitare argento metallico sottoforma di polvere.
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
ferdinand paloka
fosgene, tu non puoi capire quando mi hai aiutato, dandomi questa risposta sono cosi felice che sembro un bambino che ha appena visto babbo natele. colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti quelli che come te aiutano i neofili come me che per avere una risposta del genere sto da due settimane e gioravagare su internet senza trovare niente.

ps. a quale percentuale deve essere la conentrazione dell' NH3?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ferdinand paloka per questo post:
(Alfredo)
(2015-03-17, 22:05)ferdinand paloka Ha scritto: fosgene, tu non puoi capire quando mi hai aiutato, dandomi questa risposta sono cosi felice che sembro un bambino che ha appena visto babbo natele. colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti quelli che come te aiutano i neofili come me che per avere una risposta del genere sto da due settimane e gioravagare su internet senza trovare niente.

ps. a quale percentuale deve essere la conentrazione dell' NH3?

Prova a usare quella concentrata al 30%
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Non è così facile solubilizzare AgCl in NH3 conc....ne serve sempre un grande eccesso...io consiglio il metodo proposto da Mario: riduzione con C di AgCl ad alta temperatura. O se no si può sempre utilizzare la fotochimica...che mi piace tanto! e ci ho fatto pure una tesi...asd
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Un utente che è grato di una risposta... Ti farei una statua... asd

 Dopo presentati, è un modo per farsi conoscere dalla community. :-)
Cita messaggio
(2015-03-18, 20:03)marco the chemistry Ha scritto: Non è così facile solubilizzare AgCl in NH3 conc....ne serve sempre un grande eccesso...io consiglio il metodo proposto da Mario: riduzione con C di AgCl ad alta temperatura. O se no si può sempre utilizzare la fotochimica...che mi piace tanto! e ci ho fatto pure una tesi...asd

non pesavo che servisse tanta NH3, ma se dovessi usare il metodo che che ha suggerito mario quali sono le dosi precise che devo utilizzare per miscela di cloruro d'argento, carbonato di sodio e carbone.


es. se ho 100gr di cloruro d'argento quanto carbonato di sodio e quanto carbone ci devo mettere.

con questo metodo dovrei avere un processo in meno perché otterrei direttamente il lingotto d'argento..... giusto???

lo so che chiedo troppo ma parlami anche della fotochimica perché sarà sicuramente interessante anche la tua tesi.
Cita messaggio
Non so le dosi precise per la riduzione con C.
Io ho fatto la tesi di fotochimica organica, comunque per ridurre AgCl, basta esporlo alla luce solare
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
ferdinand paloka
scusa marco ma mi sati dicendo che basta espore il cloruro d'argento alla luce del sole e poi lo posso mettere nel crogiolo e fonderlo???
Cita messaggio
I sali di argento(I) sono tutti sensibili alla luce. In particolare, è la zona degli UV e dei raggi X ad esser responsabile della fotodecomposizione dell'argento(I) ad argento metallo.
Se si espone ad una intensa luce UV un campione di argento cloruro avremo formazione di argento metallico e cloro gas. A questo punto, il cloro se ne va come gas e l'argento rimasto può, volendo, essere fuso e compattato in una pepita o un lingotto o quello che ti pare... Se no lo si lascia polvere.
L'ideale sarebbe produrne un po' tenendolo al bio e piano piano esporlo ad una luce UV per produrre argento metallico.
Sinceramente penso sia migliore, ai fini pratici, ridurlo con C... Ma devi conoscere bene il processo.
Il metodo fotochimico lo vedo più come esperimento carino da far vedere ad un pubblico.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
ferdinand paloka




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)