2018-09-01, 14:15
Completare la seguente reazione di ossidoriduzione nella quali il cromo metallico reagisce con una
soluzione di sodio cloruro:
Cr + NaCl![[Immagine: fd.gif]](http://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif)
(a) Scrivere le semireazioni di riduzione ed ossidazione e la redox in forma ionica ed in forma completa.
(b) Si calcolino il ΔE ed il ΔE° della redox indicata sopra usando le tavole dei potenziali si riduzione e si
indichi in quale verso la reazione è spontanea.
© Scrivere la pila che si viene a formare dalle due coppie ioniche date secondo la convenzione
internazionale.
(d) Disegnare una cella galvanica che funzioni secondo la redox indicata in © ed indicarne le polarità.
Svolgimento
(a) Cr°
Cr(+3) + 3e(-) OX e 3*(Na(+) + 1e(-)
Na°) RED
redox in forma ionica: Cr° + 3Na(+)
Cr(+3) + 3Na°
redox in forma completa: Cr° + 3NaCl
CrCl3 + 3Na°
b) ΔE° redox = ΔE°(Na(+)/Na) - ΔE°(Cr(+3)/Cr) = -2,7019 V – (-0,74 V) = - 1,9619 V
ΔE redox = ΔE° redox - 0,059V/3*log [Cr(+3)]/[Na+]^3 semplificando le concentrazioni dei metalli allo stato di
ossidazione zero.
La reazione spontanea è da destra a sinistra.
c) (-) Na/Na+//Cr+3/Cr (+)
Domanda :
Per quanto riguarda il punto d, ho provato a disegnare la pila ( vedi foto in allegato ), però essendo una reazione non spontanea mi confondo a mettere le polarità ed inoltre controllate se il resto del disegno è giusto. Inoltre il fatto che a sx si scrive la RED e a dx la OX (vedi punto c) è perchè la reazione non è spontanea, giusto ?
soluzione di sodio cloruro:
Cr + NaCl
![[Immagine: fd.gif]](http://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif)
(a) Scrivere le semireazioni di riduzione ed ossidazione e la redox in forma ionica ed in forma completa.
(b) Si calcolino il ΔE ed il ΔE° della redox indicata sopra usando le tavole dei potenziali si riduzione e si
indichi in quale verso la reazione è spontanea.
© Scrivere la pila che si viene a formare dalle due coppie ioniche date secondo la convenzione
internazionale.
(d) Disegnare una cella galvanica che funzioni secondo la redox indicata in © ed indicarne le polarità.
Svolgimento
(a) Cr°
![[Immagine: fd.gif]](http://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif)
![[Immagine: fd.gif]](http://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif)
redox in forma ionica: Cr° + 3Na(+)
![[Immagine: fd.gif]](http://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif)
redox in forma completa: Cr° + 3NaCl
![[Immagine: fd.gif]](http://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif)
b) ΔE° redox = ΔE°(Na(+)/Na) - ΔE°(Cr(+3)/Cr) = -2,7019 V – (-0,74 V) = - 1,9619 V
ΔE redox = ΔE° redox - 0,059V/3*log [Cr(+3)]/[Na+]^3 semplificando le concentrazioni dei metalli allo stato di
ossidazione zero.
La reazione spontanea è da destra a sinistra.
c) (-) Na/Na+//Cr+3/Cr (+)
Domanda :
Per quanto riguarda il punto d, ho provato a disegnare la pila ( vedi foto in allegato ), però essendo una reazione non spontanea mi confondo a mettere le polarità ed inoltre controllate se il resto del disegno è giusto. Inoltre il fatto che a sx si scrive la RED e a dx la OX (vedi punto c) è perchè la reazione non è spontanea, giusto ?