Dismutazione
TNon riesco a risolvere questo caso particolare di redox, mi dite se sto sbagliando qualcosa nel procedimento? Non riesco a proseguire!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
sciviamo le due semireazioni:

I+++ + 3H2O <==> HIO3 + 5H+ + 2e-
2I+++ + 6e- <==> I2

sommiamo dopo aver moltiplicato la prima x3 per pareggiare gli e-

5I+++ + 9H2O <==> 3HIO3 + 15H+ + I2

aggiungiamo infine da entrambe le parti i 15 Cl- mancanti
5ICl3 + 9H2O <==> 3HIO3 +15HCl + I2


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Mariù
2I(3+) + 6e- --> I2
3( I(3+) + 3H2O --> IO3(-) + 2e- + 6H(+) )
____________________________________
5I(3+) + 9H2O --> I2 + 3IO3(-) + 18H(+)

5ICl3 + 9H2O --> I2 + 3HIO3 + 15HCl
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:
Mariù
Mi sono confusa perchè ho messo anche il Cloro di mezzo, grazie a tutti!

(2015-10-24, 12:09)Mario Ha scritto: sciviamo le due semireazioni:

I+++ + 3H2O <==> HIO3 + 5H+ + 2e-
2I+++ + 6e- <==> I2

sommiamo dopo aver moltiplicato la prima x3 per pareggiare gli e-

5I+++ + 9H2O <==> 3HIO3 + 15H+ + I2

aggiungiamo infine da entrambe le parti i 15 Cl- mancanti
5ICl3 + 9H2O <==> 3HIO3 +15HCl + I2


saluti
Mario

 Perchè hai messo 5 H+?
Cita messaggio
Le due semireazioni di ossidazione e di riduzione vanno bene.
Subito dopo devi bilanciare il numero di elettroni moltiplicando per 3 tutta la semireazione di ossidazione:

3 x (ICl3 + 3H2O --> HIO3 + 3HCl +2H+ + 2e-)
2ICl3 + 6e- --> I2 + 6Cl-

Poi devi sommare membro a membro le due semireazioni:

5ICl3 + 9H2O --> 3HIO3 + I2 + 15HCl



Tre metodi diversi di bilanciamento di una redox :-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)