Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86 Grazie dati: 63 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 36 Registrato: Aug 2017 2017-08-23, 07:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-23, 07:48 da matte9595.) Grazie mille luisa Non capisco però perché la Kp non la posso usare :/ Io dovrei avere questa situazione 2 KClO3(s) -  2 KCl(s) + 3 O2 (g) inizio (moli) 0,0706 - - equilibrio ( moli ) 0,0706-2x 2x 3x il coefficiente di dissociazione è α = x / no con no = 0,0706 cioè ho 3*α*no moli di O2 perciò Kp = ( 3*α*no*RT/V )^3 da cui ricavo la relazione tra α e V ? Messaggi: 86 Grazie dati: 63 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 36 Registrato: Aug 2017 2017-08-23, 09:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-23, 09:42 da matte9595.) Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-08-23, 12:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-23, 12:49 da LuiCap.) Secondo me non va bene perché si tratta di un equilibrio gassoso in fase eterogenea: KClO3 e KCl sono solidi a temperatura ambiente e anche a 373 K a cui si instaura l'equilibrio. Perciò nelle equazioni della Kc e della Kp non vanno inserite le concentrazioni e le pressioni parziali dei solidi, ma solo quelle del componente gassoso O2. Ci penso ancora un po' su. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86 Grazie dati: 63 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 36 Registrato: Aug 2017 2017-08-24, 15:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-24, 16:52 da matte9595.) Sul fatto di non inserire le pressioni parziali dei solidi sono d'accordo , ho provato a rifarlo e secondo me Kp = (PO2)^3/2 = Pequilibrio deve rimanere costante cioè la P non varia ma sono le moli di O2 che variano al variare del volume e quindi il grado di dissociazione , altrimenti per come lo ha risolto lei implica che le moli di O2 rimangano costanti infatti : KClO3(s) -  KCl(s) + (3/2) O2 (g) inizio (moli) 0,0706 - - equilibrio ( moli ) 0,0706(1-α) 0,0706α (3/2)0,0706α Pequilibrio = PO2 all'inizio Kp = (PO2)^3/2 =3,51 e n (O2) = PO2 *V / RT = 0,0905 moli quando varia il volume V = 0,5 l se ricavassi P = n(O2)*RT / V = 5,54 atm come ha ricavato lei, implicherei che n(O2) sia rimasto costante e di conseguenza anche α, secondo me sfruttando il fatto che Kp rimane costante ( T è costante ) e quindi che P rimane costante, dalla seguente equazione si ricava il grado di dissociazione : P = PO2 = (3*0,0706* α * RT) / 2*V Poi non so , mi dica lei cosa ne pensa Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ci ho pensato su Arrivo alla stessa conclusione che prima avevo scritto, però questa volta dimostrandolo con i calcoli: se il volume diminuisce, anche il grado di dissociazione diminuisce. Se il mio ragionamento ti sembra logico, prova tu a dimostrare quanto vale il grado di dissociazione quando il volume passa da 1,20 L a 2,50 L. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86 Grazie dati: 63 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 36 Registrato: Aug 2017 Grazie ancora Luisa Un ultima domanda, cambia qualcosa se lascio la reazione nella forma originale ? KClO3(s) -  KCl(s) + (3/2) O2 (g) invece di 2 KClO3(s) -  2 KCl(s) + 3 O2 (g) Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-08-24, 22:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-24, 22:58 da LuiCap.) Non cambia nulla, sono solo calcoli un po' più complicati perché l'ossigeno ha coefficiente non intero. Provaci, così verifichi anche che io non abbia commesso errori di calcolo, non si sa mai...
Dimenticavo... A temperatura costante, diminuendo il volume, aumenta la pressione, mentre la Kc e la Kp non variano perché dipendono solo dalla temperatura. Quella che cambia è la Kx, poichè essa dipende sia dalla temperatura che dalla pressione. In un equilibrio gassoso con Δn>0 un aumento della pressione sposta l'equilibrio verso sinistra, cioè l'equilibrio retrocede con diminuzione della Kx e del grado di dissociazione. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86 Grazie dati: 63 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 36 Registrato: Aug 2017 Non mi torna il seguente calcolo a me viene una x negativa  x = -0,01759 |