Dissociazione ionica e Ionizzazione
Molte volte si parla spesso di dissociazione ionica e di ionizzazione, confondendo le due cose oppure considerandole la stessa cosa.
Così, trovandomi di fronte alla domanda “Che differenza c’è tra dissociazione ionica e ionizzazione?”, sono rimasto un po’ confuso…

Avviene dissociazione ionica quando un composto solido, una volta immerso in acqua, “perde” la sua struttura cristallina per dare luogo a ioni solvatati:

NaCl(s) -> Na⁺(aq) + Cl⁻(aq)
Solido cristallino -> ioni solvatati

Si parla più correttamente di ionizzazione quando dei composti molecolari, una volta introdotti in acqua, danno luogo a ioni di carica opposta che non esistevano prima della reazione:

HCl(g) -> H⁺(aq) + Cl⁻(aq)

Ho provato a rispondere in questo modo alla domanda, tuttavia mi sembra che non sia molto soddisfacente e completa.
Dal mio libro di testo faccio fatica ad “estrarre” una definizione esauriente e in giro sulla rete regna la solita confusione mista all’attendibilità discutibile di fonti ignote.
Non è che qualcuno riesce a darmi maggiori delucidazioni o ad arricchire la discussione?
Cita messaggio
si dissocia un composto che ha già presenti gli ioni anche in assenza di acqua! NaCl forma un reticolo di ioni anche da solido!
HCl invece in fase gassosa è presente come tante molecole di HCl e non come H+ e Cl-!
Cita messaggio
Quindi, per generalizzare:

Subiscono la Dissociazione ionica (totale o parziale a seconda che si trattino elettroliti forti oppure deboli) quei composti molecolari, il cui reticolo cristallino è costituito dai loro ioni "costituenti". (e le sostanze amorfe?)

Subiscono Ionizzazione quei composti molecolari che, soltanto una volta immersi in acqua, danno luogo a degli ioni non identificabili altrimenti.
Cita messaggio
(2010-03-26, 19:33)pH Acido Ha scritto: Quindi, per generalizzare:

Subiscono la Dissociazione ionica (totale o parziale a seconda che si trattino elettroliti forti oppure deboli) quei composti (molecolari <--NO) IONICI, il cui reticolo cristallino è costituito dai loro ioni "costituenti". (e le sostanze amorfe?)

Subiscono Ionizzazione quei composti molecolari che, soltanto una volta immersi in acqua, danno luogo a degli ioni non identificabili altrimenti.
Cita messaggio
Capisco,

Quindi è corretto dire composti ionici nel caso, per appunto della dissociazione ionica, mentre, nel caso della ionizzazione, si può parlare "più ampiamente" di composti molecolari...
grazie.
Cita messaggio
si come hai capito non tutti i molecolari ionizzano (vedi O2, N2 ecc ecc) ma tutti i composti ionici danno dissociazione ionica!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)