Messaggi: 1131
Grazie dati: 729
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
2010-03-07, 12:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-03-07, 12:01 da myttex.) Ciao a tutti ragazzi... in questi giorni ho un dubbio che mi sta notevolmente assillando, spero potiate rispondermi

Premetto che non è nè un esercizio nè un problema, ma ... solo curiosita' personale.
Volevo sapere quanto tempo impiega (certamente, indicativamente) una sonda, partita dalla Terra per arrivare sul satellite Europa di Giove (o su quel pianeta).
Conosco la distanza (Terra-Giove) che è di 33 minuti-luce, la velocita' della luce (vabè, lo so che la sapete pero'... la posto lo stesso

) 300'000km/s
Bhe'... poi ... per altro c'è anche Wikipedia

Myttex
p.s.: se possibile volevo anche sapere quanto va veloce una sonda nello spazio
300.000 x 60 x 33 = 594.000.000 km, la domanda è: a che velocità viaggia in media una sonda?
sembra che vari dai 60.000 km/h ai 240.000 km/h massimo. se andasse al massimo impiegherebbe:
594.000.000 / 240.000 / 24 = 103 giorni e 3 ore circa, poco più di 3 mesi. Mentre ai 60.000 km/h ci impiegherà 4 volte di più, quindi poco più di un anno.
I seguenti utenti ringraziano Drako per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Drako per questo post myttex Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
una sonda puo arrivare a fare 66 Km/s?
Messaggi: 1131
Grazie dati: 729
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
Grazie mille Drako, molto esauriente
Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
si ma una sonda partita dalla terra per raggiungere un pianeta, impiega moooolto piu tempo...perche nn bigna vedere la distanza in linea d'aria, ma il percorso che deve fare la sonda per arrivarci...
infatti il satellite viene fatto orbitatare attorno ad altri pianeti per sfruttare la loro gravità, per avere "una spinta" verso la destinazione (viene comunemente dette effetto fionda)... se nn ricordo male la sonda cassini x raggiungere venere ci ha impiegato piu di 7 anni
I seguenti utenti ringraziano thechemicalsistem per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thechemicalsistem per questo post myttex Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
E bravo Thechemicalsistem (un nome più corto, no? è peggio del mio!)
il discorso di Drako è corretto sul piano teorico, ma decisamente sbagliato sul piano pratico. Se si potesse effettuare un viaggio di quel tipo, avremmo già esplorato la Galassia! Nessuna navetta spaziale ha però la capacità di alimentarsi fino a raggiungere zone remote come quelle in cui orbita Giove e le sue lune. Le sonde di esplorazione non sono poi molto veloci e comunque devono "agganciarsi" ai campi gravitazionali di altri corpi celesti. Inoltre l'alimentazione nello spazio profondo (dove il Sole è molto lontano e la temperatura è bassissima) deve essere necessariamente incrementata da altre forze.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post myttex Messaggi: 1131
Grazie dati: 729
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
2010-03-07, 19:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-03-07, 19:04 da myttex.) giusto avete ragione... mi ero scordato di quello che mi dissero riguardo "l'effetto boomerang"... come per la sonda che mandarono su marte, la lanciarono prima su Venere.
Senza poi contare i momenti precisissimi della rivoluzione del pianeta, e poi bisogna anche tener conto che la sonda deve atterrare in una parte del pianeta... "atterrabile"... altrimenti si puo' anche rompere.
p.s.: comunque, se non sbaglio, quella su marte l'avevano mandata qualche annetto fa, e deve ancora arrivare giusto? Mi sembra anche che ne avessero inviata una anche sul satellite Europa...
pp.s.: @Zolg sì, lo volevo sapere solo dal punto di vista teorico... pero'... un po' di approfondimento in piu non fa mai male
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
se non erro, lessi su una rivista(credo Airone) che nel 2011 invieranno una sonda fuori da sistema solare sfruttando il vento solare, sarà munita di due serbatoi per il motore a reazione e di una vela in alluminio spessa parecchi micrometri e molto estesa.
praticamente verrà lanciata dallo spazio con un motorino a reazione, poi aprirà la vela che racoglierà le particelle solari, le quali forniranno energia alla vela per tirare la sonda, una volta fuori dallarea coperta dla vento solare entreranno in funzione i limitati motori a reazione che le daranno l'ultima spinta.