2012-09-28, 13:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-01-02, 11:46 da TrevizeGolanCz.)
Salve, tempo fa mi son stati dati da un mio conoscente questo distillatore:
è un comune distillatore o ha un nome preciso? Il Distillatore ha la "bocca di uscita", scusate per la fantasia del termine, scheggiata (come è possibile vedere nella seconda foto), è possibile secondo voi la sua vendita in futuro od anche un suo uso da parte mia?
Inoltre ho ricevuto anche quella che pensavo fosse una buretta- Qualcuno saprebbe dirmi cos'è esattamente?
2012-09-28, 18:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-09-28, 18:55 da TrevizeGolanCz.)
Quoto quimico, le bocche d'entrata" e quelle d' "uscita" sono 4 in tutto, ma la parte centrale è costituita da un solo "tubo", quindi refrigerante e liquido da refrigerare si miscelerebbero. Non penso sia l'ideale XD Poi scusami, è meglio che ti presenti al Forum prima...
2012-09-28, 19:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-09-28, 19:31 da Mario.)
Inoltre ho ricevuto anche quella che pensavo fosse una buretta- Qualcuno saprebbe dirmi cos'è esattamente?
[/quote]
Si tratta di una buretta gasometrica di Schuftan da 100 mL corredata di 2 rubinetti a 2 vie oblique con maschio in PTFE.
saluti Mario [quote='TrevizeGolanCz' pid='60176' dateline='1348833727'] Salve, tempo fa mi son stati dati da un mio conoscente questo distillatore:
è un comune distillatore o ha un nome preciso? Il Distillatore ha la "bocca di uscita", scusate per la fantasia del termine, scheggiata (come è possibile vedere nella seconda foto), è possibile secondo voi la sua vendita in futuro od anche un suo uso da parte mia? Questo è un apparecchio di Corleis-Göckel per la determinazione del carbonio nel ferro. A quanto vedo manca il bicchierino per il campione.
Ho già messo il grazie, ma posso chiederti per curiosità mia personale qual è la sua funzione o come viene utilizzato? Ho già effettuato una ricerca sul web ma non ho ottenuto risultati .
Ho già messo il grazie, ma posso chiederti per curiosità mia personale qual è la sua funzione o come viene utilizzato? Ho già effettuato una ricerca sul web ma non ho ottenuto risultati . [/quote]
Nel file in allegato troverà un metodo che utilizza una buretta gasometrica (nello specifico è una di Bunte, molto simile alla sua) per l'analisi dei gas.
Per quanto riguarda l'altro metodo al momento non ho fisicamente a disposizione la metodica. Conto di recuperarla nei prossimi giorni quando scenderò in paese. al momento le posso dire che il metodo si basa sull'ossidazione del carbonio in un acciaio per mezzo della miscela cromosolforica e la determinazione della CO2 che si forma per via gravimetrica. Speciali accorgimenti per mettono di minimizzare reazioni secondarie con svolgimento di idrocarburi al posto della CO2.
(2012-09-28, 18:53)TrevizeGolanCz Ha scritto: le bocche d'entrata" e quelle d' "uscita" sono 4 in tutto, ma la parte centrale è costituita da un solo "tubo"
io vedo 2 diversi canali di passaggio sinceramente, però non avendola mai vista bene non posso dirlo con sicurezza, potrebbe anche essere solo una mia impressione data dall'ombra
(2012-09-28, 19:32)TrevizeGolanCz Ha scritto: Ho già messo il grazie, ma posso chiederti per curiosità mia personale qual è la sua funzione o come viene utilizzato? Ho già effettuato una ricerca sul web ma non ho ottenuto risultati .
Le aggiungo la metodica secondo Corleis in allegato