Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2016
Un saluto a tutti, mi sono appena registrato quindi perdonatemi se ho commesso qualche errore o se la sezione è quella sbagliata, scorrendo mi sembrava la più adatta...vengo al dunque, ho un piccolo laboratorio a casa che utilizzo per hobby di tanto in tanto, quindi le mie conoscenze sono molto base...ho necessità di distillare un solvente organico con temperatura di ebollizione sopra i 200 gradi, siccome ho letto che i composti organici sopra i 150 gradi iniziano a degradarsi e a carbonizzarsi, ho pensato di distillare sotto vuoto per abbassare la temperatura di ebollizione. E qui viene il problema, perché le pompe da vuoto esempio le knf sono tutte molto costose (dai 300€ in su), vorrei quindi chiedere se l'operazione è fattibile con una pompa a vuoto manuale o se sarebbero soldi buttati. Inoltre ho visto che ce n'è anche una tipologia ad acqua, che creano il vuoto con la pressione del rubinetto...riuscirebbe questa a creare un vuoto soddisfacente?grazie mille a chi vorrà chiarirmi le idee
Messaggi: 1129
Grazie dati: 598
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2012
Quelle ad acqua purtroppo sono sì utili per ottenere il vuoto, ma non abbastanza spinto, quindi difficilmente potresti usarle per la distillazione sotto vuoto.
Nell'ultima pagina di questa discussione parlano proprio della pompa ad acqua e delle sue prestazioni (teoriche).
http://www.myttex.net/forum/Thread-disti...oto?page=3 
Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2016
2016-09-27, 11:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-27, 11:12 da blackcoffee44.) Ti ringrazio, topic interessante. Però confesso che mi ha un po' confuso le idee perche prima ho letto che la pompa ad acqua va bene solo per filtrazioni e non per distillare, poi invece un utente afferma di essere riuscito a far bollire l'acqua a 40 gradi, quindi il vuoto sarebbe sufficiente per abbassare di 60 gradi la temperatura di ebollizione, ed in quel caso mi potrebbe bastare...qual è la versione giusta?
Delle pompe manuali invece che mi dite? Saranno sicuramente più scomode da usare, ma qualcuno è riuscito a distillarci qualcosa?
Messaggi: 774
Grazie dati: 1447
Grazie ricevuti: 778
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2014
2016-09-27, 11:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-27, 11:30 da luigi_67.) La pompa a vuoto ad acqua a mio avviso è sufficiente ad ottenere il vuoto necessario per una distillazione nella maggior parte dei casi, a meno di solventi particolarmente "ostici" e che non ci sia la necessità di lavorare a temperature molto basse.
La cosa riesce meglio se in qualche modo si puòregolare il vuoto in modo da avere un controllo maggiore sulla distillazione.
Considerando il costo più che abbordabile di queste pompe, direi che una prova puoi anche farla.
Di che solvente stiamo parlando?
Edit: quelle manuali le eviterei, per la distillazione proprio non è indicata.
Un saluto
Luigi
Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2016
Grazie, gentilissimo. Io sarei andato su una manuale a occhio perché pensavo in una maggiore potenza, invece avrei fatto una cavolata. Buono a sapersi. Sapresti indicarmi dove acquistarne una buona con magari la possibilità di regolazione del vuoto? Quelle che ho visto io sono tutte semplici senza alcun tipo di regolazione, almeno credo
Messaggi: 1129
Grazie dati: 598
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2012
Prima però dicci per quali sostanze ti serve la distillazione a vuoto e cosa vorresti fare!
Un utente fidato che ha una pompa da vuoto ad acqua in vendita è Anthonysp.
però prima rispondi al quesito

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post anthonysp Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2016
Ti ringrazio, ho provveduto a contattarlo poco fa tramite email

In effetti hai ragione non ho detto per cosa mi serve la distillazione, a nulla di particolare più una curiosità di vederla che un'utilità vera e propria, non sono un chimico nella vita faccio tutt'altro e quel poco che faccio l'ho imparato da libri (pochi) o video YouTube, non insultatemi

infatti non volevo spenderci molto proprio per questo, come in tutto il resto della mia attrezzatura...avevo pensato di usarla per il glicole propilenico/ glicerolo che utilizzo nei liquidi per sigaretta elettronica, ma anche per recuperare quei solventi con ebollizione difficile come il DMF, o benzaldeide, so che mi potrebbe sempre tornare utile
Messaggi: 975
Grazie dati: 1970
Grazie ricevuti: 230
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
OT
(2016-09-27, 20:11)blackcoffee44 Ha scritto: Tavevo pensato di usarla per il glicole propilenico/ glicerolo che utilizzo nei liquidi per sigaretta elettronica
È pericoloso farseli da soli!La sigaretta elettronica è tossica quasi quanto la sigaretta classica.È meglio comprarli già pronti.
Fine OT
Se vuoi fare una distillazione come si deve ti servirebbe una pompa a membrana.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2016
Aspetta, per quale motivo sarebbe tossica la sigaretta elettronica? A parte ovviamente la dipendenza da nicotina che rimane invariata...non è una domanda provocatoria eh, sono seriamente curioso di saperlo perché di sicuro ne sai più di me

una pompa a membrana dal costo abbordabile esiste?puoi linkarmene alcune?grazie!
Messaggi: 1129
Grazie dati: 598
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2012
la più "abbordabile" costa sui 380 euro...

Tanto vetro zero reagenti
