2018-11-12, 15:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-12-28, 10:56 da CLaudio Nine.)
Ciao a tutti!
Vi scrivo perché ho un dubbio.
Penso che mi siano chiare le differenze tra solido molecolare e solido covalente, ma mi chiedevo se fosse possibile stabilire il tipo di solido leggendo semplicemente il nome dell'elemento o composto.
Faccio un esempio: stabilire se
a) Br-Cl
b) I2 (iodio elementare)
c) C-O2
d) Si-O2
formano solidi covalenti o solidi molecolari.
C'è un meccanismo per stabilirlo a occhio? O bisogna per forza sapere a memoria i principali solidi covalenti?
Vi ringrazio in anticipo! Buona giornata
Vi scrivo perché ho un dubbio.
Penso che mi siano chiare le differenze tra solido molecolare e solido covalente, ma mi chiedevo se fosse possibile stabilire il tipo di solido leggendo semplicemente il nome dell'elemento o composto.
Faccio un esempio: stabilire se
a) Br-Cl
b) I2 (iodio elementare)
c) C-O2
d) Si-O2
formano solidi covalenti o solidi molecolari.
C'è un meccanismo per stabilirlo a occhio? O bisogna per forza sapere a memoria i principali solidi covalenti?
Vi ringrazio in anticipo! Buona giornata