2019-02-05, 13:01
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi questi grafici per favore

Distribuzione logaritmica |
2019-02-05, 13:16 Secondo me sei la stessa utente che ha aperto questa discussione: https://www.myttex.net/forum/Thread-Diag...#pid102522 In ogni caso, dovessi sbagliarmi, per quanto mi riguarda valgono le stesse risposte che ho già dato in quella discussione, compresi i link della discussione già presente sul Forum riguardo a questo argomento. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-02-07, 18:35 (2019-02-05, 13:16)LuiCap Ha scritto: Secondo me sei la stessa utente che ha aperto questa discussione: ![]() 2019-02-07, 18:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-07, 18:48 da xshadow.) (2019-02-05, 13:16)LuiCap Ha scritto: Secondo me sei la stessa utente che ha aperto questa discussione: Probabile visto che ha la tendenza a mettere ![]() Comunque pure io nella prima parte di analitica dovevo ""studiare quei grafici" Anna ma magari fossero stati spiegati cosi' bene. Che cosa non e' chiaro? Li li usa per il calcolo del pH ma ti dice bene come fare e a cosa stare ""attenti""....devi solo valutare le intersezioni di H+ o OH- con le altre specie e vedere quale cade "piu' in alto" ( = valore numerico piu' alto avendo in ordinata logC) Non aggiungo altro rispetto a quanto gia' detto in altre discussioni |
« Precedente | Successivo » |