Domanda EDTA 2
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


14.16

Un’aliquota di 50.00mL di una soluzione contente ferro (II) e ferro (III) ha richiesto 13.73mL di EDTA 0.01200M quando titolato a pH 2.0 e 29.62 mL quando titolata a pH 6.0. Esprimete la concentrazione della soluzione in termini delle parti per milione di ciascun soluto.



RISPOSTA: Fe2+: 213ppm / Fe3+: 184ppm
Cita messaggio
A mio parere (ma io non sono un esperto), questo esercizio è formalmente errato.. Dovrebbe specificare che la densità del liquido da considerare sia= 1 .

Io ho provato a risolvere in questa maniera.

La prima titolazione, quella fatta a pH 2 è per il Fe+++.
Calcolo le moli.
13,73x10^-3•0,01200= 1,648x10-4
Moltiplico per il PA del Fe (55,85) =9,202x10^-3 g
Se consideriamo la densità della soluzione = 1 Avremo che 1ml di soluzione= 1g.
Quindi i g complessivi sono 50g.
a questo punto (9,202x10^-3/50) • 10^6 = 184ppm.

Le ppm di Fe++ in questo modo non sono riuscite a trovarle..

Lei ha qualche idea ?

Mi faccia sapere..

Saluti.
Antonino
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano antov93 per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
non riesco capirlo nemmeno io...essendo EDTA e ci da pure i valori del pH sarà un calcolo che include alfa-4 e le costanti di formazione condizionale
Cita messaggio
L'esercizio non presenta errori di sorta ed è pure di semplice risoluzione.
A pH 2 solamente il ferro trivalente viene complessato.
Le ppm si ricavano moltiplicando (1000/50)*13,73*0,012*55,85 = 184
A pH 6 si titolano entrambi gli stati di ossidazione del ferro.
Le ppm di ferro totale (trivalente + bivalente) si calcolano nello stesso modo già visto:
(1000/50)*29,62*0,012*55,85 = 397
Sottraendo a questo valore il precedente otterremo le ppm di ferro bivalente 397-184 = 213

saluti
Mario

Cita messaggio
Grazie mario!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)