2021-02-12, 10:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-12, 10:37 da cionilorenzo.)
Ciao a tutt*
spero di essere nel posto giusto. Premetto che sono quasi a digiuno di chimica, l'ho studiata solo al liceo, lustri fa. Vorrei che qualcuno mi chiarisse che relazione ci può essere fra le concentrazioni degli ossidi di azoto (NOx) e quella di ozono (O3) in ambito urbano. Se non erro dovrebbe essere una relazione di tipo inverso ovvero se NOx decresce O3 aumenta e viceversa ma vorrei un po' di dettagli e, soprattutto, sapere se tale relazione è vera e sotto quali condizioni.
Grazie.
Lorenzo
spero di essere nel posto giusto. Premetto che sono quasi a digiuno di chimica, l'ho studiata solo al liceo, lustri fa. Vorrei che qualcuno mi chiarisse che relazione ci può essere fra le concentrazioni degli ossidi di azoto (NOx) e quella di ozono (O3) in ambito urbano. Se non erro dovrebbe essere una relazione di tipo inverso ovvero se NOx decresce O3 aumenta e viceversa ma vorrei un po' di dettagli e, soprattutto, sapere se tale relazione è vera e sotto quali condizioni.
Grazie.
Lorenzo