Domanda su esercizio su tampone
Buonasera, avevo già chiesto questo esercizio però ancora non capisco come si risolva:
Una soluzione di NaClO ha un pH iniziale di 8.3. Calcolare il volume di HCl al 37,1% p/p
(d= 1,1385 g/ml) che serve aggiungere per portare il pH di 250ml di tale soluzione a 6.7. Kb=
3,6 x 10^-7.


Chiederei gentilmente se qualcuno potesse spiegarmi i vari passaggi da effettuare per arrivare al risultato finale. So che non ho scritto il mio procedimento ma veramente non so come risolvere. 
Grazie mille in anticipo
Cita messaggio
Te lo avevo già risolto praticamente tutto.
Ancora non riesci a terminarlo???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Eh ma non capisco tutti i passaggi
Cita messaggio
Quali sono i passaggi che non capisci???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Addizionando una soluzione di acido forte alla base debole ClO- si forma la coppia acido-base coniugata ClO-/HClO può formare soluzioni tampone nel seguente intervallo di pH:

Ka = 1,0·10^-14 / 3,6·10^-7 = 2,8·10^-8
pKa = - log 2,8·10^-8 =7,6
pH = pKa ± 1 = 7,6 ± 1 = 6,6 - 8,6

Per formare una soluzione tampone a pH 6,7 occorre perciò addizionare una quantità x di acido forte in difetto alla soluzione di ClO-, in modo tale che si formi l'acido debole HClO in quantità equivalente all'acido forte addizionato e rimanga in soluzione un eccesso di ClO-:

ClO- + H+ --> HClO

A fine reazione abbiamo perciò:
n(f) ClO- = n(i) - x
n(f) H+ = 0
n(f) HClO = x

In acqua si instaura perciò il seguente equilibrio:

ClO- + H2O <==> HClO + OH-

regolato dalla sua Kb, fino a quando il pH finale non diventa pari a 6,7, ovvero la concentrazione finale di ioni OH- non assume il seguente valore:

pH = 6,7
pOH = 7,3
[OH-] 10^-7,3 = 5,01·10^-8 mol/L

Svolgendo i calcoli con i dati forniti dal testo risulta un volume di HCl da aggiungere uguale a 0,000247 mL, il che mi sembra molto poco probabile!!!

questo sarebbe il suo passaggio, ma non capisco perchè alcuni dati non si usano, come il pH iniziale di 8,3, cioè non capisco come si possa arrivare al risultato finale
Cita messaggio
Se rileggi per bene la vecchia discussione, alla risposta 8 c'è la risoluzione della prima parte dell'esercizio, nella quale, partendo dal pH 8,3 della soluzione di NaClO ho calcolato la concentrazione iniziale della base debole:

https://www.myttex.net/forum/Thread-volu...n-certo-pH

Non avevo svolto gli ultimi passaggi perché speravo che ci riuscissi tu, ma vedo che non è così.
In pratica l'esercizio te l'ho svolto tutto io, prima e ultima volta se anche tu non partecipi con un minimo di tentativo.
Ribadisco però quello che ho già scritto: secondo me i dati forniti dal testo sono sbagliati perché il volume di HCl risultante è molto piccolo.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)