Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Trascurando gli effetti della variazione di volume, vi aspettereste che la forza ionica
- cresca
-diminuisca
-rimanga praticamente costante
aggiungendo NaOH a soluzioni diluite di:
a) Cloruro di Magnesio [si forma Mg(OH)2(s)]
b) HCl
c) CH3COOH
Le risposte sono che per a) diminuisce per b) rimane costante e per c) cresce
Ma vorrei capirne il motivo preciso, prego qualcuno di riuscire a risolvermi questo quesito, Grazie in anticipo a chi tenterà di rispondermi.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
La forza ionica, in una soluzione, è proporzionale alla somma del prodotto della concentrazione di ciascun ione per il quadrato della sua valenza.
faciamo un esempio:
Il cloruro di magnesio è un elettrolita quasi completamente dissociato in ioni Mg++ e Cl-.
Possiamo alora dire che la forza ionica è proporzionale (per una soluzione 0,1 M) alla somma di (0,1*2^2)+(2*0,1*1^2).
Aggiungendo una soluzione di NaOH accade che si forma del l'idrossido di magnesio insolubile e di fatto questo sottrae ioni Mg++ alla soluzione.
Si ha la reazione:
Mg++ + 2Cl- + 2Na+ + 2OH- ==> Mg(OH)2 + 2 Cl- + 2Na+
Se calcoliamo la forza ionica dei prodotti di reazione avremo:
(0,1*2*1^2)+(0,1*2*1^2)=0,4
Questo valore, come si vede, è minore del precedente (0,6).
Nel secondo caso la reazione che avviene è:
HCl + NaOH ==> NaCl + H2O
Inizialmente abbiamo solo HCl e dopo avremo solo NaCl. E' facile osservare che in entrambi i casi la forza ionica non cambia in quanto sia HCl che NaCl si dissociano completamente in ioni dello stesso numero e carica.
Infine, per l'acido acetico, composto scarsamente dissociato in soluzione acquosa e quindi di relativamente bassa forza ionica, quando viene neutralizzato, si ha formazione di un sale, l'acetato di sodio, molto dissociato, per cui la forza ionica aumenta.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Grazie Mille Mario ! Molto gentile ed esaustivo !
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
To', eccone uno che ringrazia e che dà pure il voto.
Cosa rara di questi tempi.
Mario