Domande sparse: Nuovo utente
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo e quindi mi scuso se sbaglio qualcosa. Per adesso le mie domande sono queste :

- L'ossidazione si dice blanda quando l'agente riducente é in eccesso o in difetto? E quando si dice spinta ? Dal l'ossidazione blanda di 1 propanlo si ottiene acido propanoico?

-Per disidratazione di un alcool si ottiene un etere o un alchene a seconda della temperatura, é giusta come affermazione? Sapete spiegarmelo ?

-esiste il propanato di sodio?

Grazie mille per adesso!!!
Cita messaggio
Un'ossidazione è blanda quando si usa un ossidante non troppo potente, nel tu caso dall'acol propilico per ossidazione blanda (K2Cr2O7/H2SO4 a freddo o PCC) si ottiene la propionaldeide, almeno in teoria e non andiamo oltre. Con un'ossidazione spinta (KMnO4 acido o basico) si ottiene l'acido propionico.

Per la seconda domanda dipende dall'acol e anche dalle condizioni di reazione, se disidrati un alcol primario (etanolo per esempio) a freddo ottieni l'etere simmetrico (attacco dell'etilsolfato su etanolo con eliminazione di H2SO4), se scaldi notevolmente l'etilsolfato elimina acido solforico e forma etilene. Un alcol secondario da più spesso eliminazione di acqua a dare subito l'alchene e un terziario forma a freddo il carbocatione che elimina subito H+ a dare l'alchene più stabile.

il propanoato di sodio esiste ed è il sale dell'acido propionico (o propanoico) con Na+
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Grazie mille! La prof ci ha fatto scrivere che l'ossidazione è blanda quando lo ione Cr2O7(2-) é in eccesso e dell'alcol si ottiene l'acido carbossilico mentre quando é in difetto si dice che é spinta e si ottiene un aldeide o un chetone.. Tutto sbagliato insomma? che confusione!
Cita messaggio
al massimo sarebbe il contrario di quello che hai scritto, certo un'ossidazione spinta avviane anche con bicromato in ambiente acido a caldo. Non c'è un discrimine preciso tra blando e spinto.... Ossidanti blandi sono il PCC, il PDC, il reattivo di Collis, la coppia DMSO/ossalile cloruro, il Dess Martin e un'altra infinità che reagiscono in modo selettivo, a freddo e non danno sovraossidazioni.

Ossidanti energici sono il permanganato sia in ambiente acido che basico, il bicromato a caldo, il reattivo di Jones ecc ecc

Comunque una cosa è sicura: ossidante blando: vado da alcol primario ad aldeide; ossidante energico e spingi la reazione vai da alcol primario a acido carbossilico o direttamente a CO2 e acqua
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Tony
Grazie ancora, si sará sbagliata beh!
Cita messaggio
Scusami se ho nuove domande devo creare un'altra discussione o va bene qui ?
Cita messaggio
Scrivi qui, non dovrebbero esserci problemi
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
-Qual é la configurazione elettronica dello Zolfo nel cloruro di Tionile SOCl2 ?

-Perché alcuni composti danno addizione e altri sostituzione ?

-Esiste l'acido 1,2 propandioico?

-Etilato di metile ed etanoato di metile sono la stessa cosa?

-Come si ottiene l'agente elettrofilo S(+)O3H nella solfonazione?

-Etilato di metile+ cloro metano cosa da?

Grazie a chi ha la pazienza di rispondere, voglio davvero fare bene questo compito!
Cita messaggio
Rispondo in ordine:
- In SOCl2 lo zolfo forma un doppio legame con l'ossigeno e due legami semplici con gli atomi di cloro, ha perciò intorno 8 elettroni.

- oh cavolo su questa domanda si potrebbero scrivere libri, non c'è una risposta veloce... dipende dal tipo di molecola che hai: i legami semplici carbonio eteroatomo non danno addizione, ma sostituzione nucleofila sempre se questa reazione è favorita. I doppi legami sia C-C che C-eteroatomo danno addizione elettrofila i primi (addizione su un alchene), nucleofila i secondi (ad es addizione sul carbonile). Se poi abbiamo dei sistemi stabili come quelli aromatici essi danno solo (in verità no) sostituzione elettrofila.

- l'acido 1,2 propandioico non esiste perchè non puoi avere un carbossile all'interno della catena carboniosa...esiste l'acido 1,3 propandioico che è anche detto malonicoù

- etilato di metile non esiste, l'estere in questione o lo chiami etanoato di metile o acetato di metile

- l'elettrofilo per la solfonazione lo ottieni per protonzazione di una molecola di H2SO4 su uno dei due -OH e successiva perdita di acqua, ovviamente l'-OH viene protonato da un'altra molecola di acido solforico

- questa domanda tratta di fantachimica con nomenclature sbagliate

Per fare bene il compito basta studiare.....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Tony
Sei davvero un grande! Per oggi questa é l'ultima..forse lol

-perché i fenoli sono più acidi degli alcoli ?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)