2018-04-11, 10:43
P2S3 + HNO2 ------
S + H3PO4 + NO
Ho svolto il bilanciamento correttamente?

Ho svolto il bilanciamento correttamente?
Doppia Ossidazione |
2018-04-11, 11:20 Assolutamente no. ![]() Ti ho già mostrato in un'altra redox il metodo per verificare il bilanciamento nella reazione finale: le cariche elettriche e il numero dei vari atomi deve essere lo stesso nei reagenti e nei prodotti. Nella tua reazione finale il numero degli atomi è corretto, ma nei reagenti ci sono 0 cariche, mentre nei prodotti ce ne sono 6 portate dai 6 H+. Questo significa che le singole semireazioni non sono bilanciate in modo corretto, e anche per queste vale la regola che le cariche elettriche e il numero dei vari atomi deve essere lo stesso nei reagenti e nei prodotti. Prova a rifare. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-04-11, 11:39 Si, me ne sono reso conto. 2018-04-11, 15:25 Ho proceduto bilanciando le due ossidazioni,quindi le ho sommate, poi la riduzione. Infine ho moltiplicato per un fattore che renda uguali gli elettroni scambiati tra ossidazione e riduzione e ho sommato le due reazioni. Ma continuo ad avere un bilanciamento errato. 2018-04-11, 15:52 Continui a sbagliare perché ogni atomo di P con n. di ox +3 perde 2 e-, ma ci sono 2 atomi di P, quindi in totale si perdono 4 e-. Stessa cosa per lo zolfo: ogni atomo di S con n. di ox -2 perde 2 e-, ma ci sono 3 atomi di S, quindi in totale si perdono 6 e-. Ti consiglio di imparare uno dei due seguenti metodi di bilanciamento: Metodo ionico-elettronico Metodo della variazione del numero di ossidazione Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-04-12, 11:10 Dopo aver bilanciato la reazione mi chiede: Calcolare il volume di HNO3 (d=1,125g/ml al 21% in peso) da prelevare, afinchè 15.22 g di P2S3 reagiscano completamente. Io ho proceduto come segue. E' corretto? 2018-04-12, 12:00 Non capisco... la reazione è P2S3 + HNO2 come hai scritto all'inizio oppure P2S3 + HNO3 come hai scritto ora??? In quest'ultimo caso il bilanciamento che ti ho fatto è sbagliato. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-04-12, 12:31 Non mi ero reso conto di aver scritto male...scusami. Il composto è HNO3. Comunque avevo rifatto il bilanciamento per rendermi conto di aver capito come si facesse, e l'ho fatto considerando HNO3; dunque negli ultimi allegati, da me mandati, il bilanciamento è corretto. 2018-04-12, 13:17 Ok, il nuovo bilanciamento che hai fatto è corretto, ma i calcoli no. ![]() Prova a correggerti da solo. La soluzione di HNO3 è al 21% in peso: significa che in 100 g di soluzione ci sono 21 g di HNO3. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-04-12, 13:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-04-12, 13:43 da lolo.) Ho considerato la percentuale in peso.. E ottengo, secondo i calcoli effettuati, 23,6 g di HNO3. Ipotizzando un Volume (soluzione)=100 ml mi sono ricavato una massa pari a 112,5 g di HNO3; in seguito ho calcolato la percentuale in peso ottenendo 23,6 g di HNO3. |
« Precedente | Successivo » |