2015-06-13, 15:42
Buon pomeriggio a tutti.
Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Eseguendo una doppia titolazione con HCl 0,135 M per la determinazione dell'alcalinità dell'acqua, si ottengono Vp=10,4 mL e Vm=30,6 mL (fenolftaleina e metilarancio).
Mi chiede di determinare a livello quali-quantitativo, tutte le specie in soluzione.
Io l'ho svolto nel modo seguente:
Ho calcolato le moli di CO3(2-) : M*Vp=0,0014 mol
Ho calcolato le moli di HCO3(-) : M(Vm-Vp)=0,0027 mol
Non credo di essere sulla strada giusta! Qualcuno potrebbe spiegarmi come si svolge?
Grazie in anticipo.
Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Eseguendo una doppia titolazione con HCl 0,135 M per la determinazione dell'alcalinità dell'acqua, si ottengono Vp=10,4 mL e Vm=30,6 mL (fenolftaleina e metilarancio).
Mi chiede di determinare a livello quali-quantitativo, tutte le specie in soluzione.
Io l'ho svolto nel modo seguente:
Ho calcolato le moli di CO3(2-) : M*Vp=0,0014 mol
Ho calcolato le moli di HCO3(-) : M(Vm-Vp)=0,0027 mol
Non credo di essere sulla strada giusta! Qualcuno potrebbe spiegarmi come si svolge?
Grazie in anticipo.