Doppio picco delle anidridi nell'infrarosso
Rainbow 
Gli spettri nell'infrarosso delle anidridi sono riconoscibili perché presentano un doppio picco nei numeri d'onda compresi fra i 2000 1/cm e i 1500 1/cm

[Immagine: 79GG1oU.png]

La nostra professoressa ha detto che la presenza di questi picchi caratteristici è dovuta al fatto che le molecole delle anidridi, prese nel suo insieme, possono vibrare in due modi diversi. Quindi, se non ho capito male, si ha un doppio picco perché mentre un legame carbonile si contrae, l'altro si può stirare?

Grazie in anticipo
Cita messaggio
Ciao!

Il doppio picco è dovuto ai due modi di stretching simmetrico ed asimmetrico del legame C=O. 

Egle
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Egle per questo post:
Mimic
(2018-04-06, 12:13)Mimic Ha scritto: Quindi, se non ho capito male, si ha un doppio picco perché mentre un legame carbonile si contrae, l'altro si può stirare?

Esattamente. Il segnale a numeri d'onda maggiori è dato dallo stiramento asimmetrico dei due gruppi carbonilici dell'anidride mentre il segnale a numeri d'onda inferiori invece è dato dallo stiramento simmetrico.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Axeldt95 per questo post:
Mimic




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)