Dosaggio campione di sodio carbonato più sodio bicarbonato.
Buonasera a tutti, sto avendo non poche difficoltà nello svolgere questo esercizio che a primo impatto mi era sembrato piuttosto banale :-S:

Intendendo dosare un campione di sodio carbonato impuro di sodio bicarbonato, si preparino 500.0 ml di soluzione standard di acido solforico 0.1000 N partendo da acido solforico concentrato (% m/m 95%; d=1.84).Descrivere la metodica utilizzata per l'analisi del campione di sodio carbonato, indicando le quantità utilizzate (ml di acido solforico concentrato, g di sostanza madre), le reazioni interessate e gli indicatori utilizzati.
Assumendo che il campione sia costituito dal 90% di sodio carbonato e dal 5% di sodio bicarbonato, indicare la quantità in grammi di campione che consumi 40.0 ml di soluzione standard.


Ho provato a svolgere la prima parte ma non so  se il mio ragionamento è esatto O_o Per la seconda parte non so come dovrei procedere..
Potreste aiutarmi a capire come svolgerlo? grazie come sempre.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La titolazione del campione viene eseguita pesando una quantità nota di campione (che chiamiamo A) pesata su bilancia analitica che, posta in becher e disciolta viene addizionata di indicatore fenolftaleina e titolata con la soluzione standard di H2SO4 fino al viraggio da rosa a incolore.
Si addiziona quindi l'indicatore rosso metile e si prosegue la titolazione con la soluzione di H2SO4 fino al viraggio da giallo a rosso.
Il volume finale letto sulla buretta deve essere 40,0 mL.
Chiamiamo:
Vb il volume di H2SO4 usato per il viraggio della fenolftaleina
Va il volume di H2SO4 usato per il viraggio del rosso metile

Durante la titolazione con fenolftaleina avviene la seguente reazione:
Na2CO3 + H2SO4 --> NaHCO3 + NaHSO4
La massa di Na2CO3 sarà uguale a:
m Na2CO3 = (A·90/100) = (x mL · N H2SO4 / 1000) · MM Na2CO3
x mL = (A·90·10)/(N H2SO4 · MM Na2CO3)

Durante la prosecuzione della titolazione con rosso metile reagisce sia l'NaHCO3 formatosi nella precedente titolazione, sia l'NaHCO3 presente nel campione, perciò:
x = Vb
2x + y = Va = 40,0
m NaHCO3 da NaHCO3 = (A·5/100) = (y mL · N H2SO4 / 1000) · MM NaHCO3
y mL = (A·5·10)/(N H2SO4 · MM NaHCO3)

L'equazione finale da risolvere perciò è:
40,0 = [2(A·90·10)/(N H2SO4 · MM Na2CO3)] + [(A·5·10)/(N H2SO4 · MM NaHCO3)]
in cui l'unica incognita è la massa di campione pari ad A g.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francescacap90
Grazie mille come sempre Luisa 😊
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)