Dubbi esercizi

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Aria

2020-02-06 18:19

1)La costante kc=0,05 a 47 gradi C. Calcola quantità in grammi di NO2 all’equilibrio con V=1L e calcola grado di dissociazione di N2O4 se sono introdotti 46,0g di N2O4

nN2O4=0,500mol

Kc=0,05=2x^2/0,5-x

x= 0,100

nNO2=0,200mol

gNO2=9,20g

a=0,1/0,5=0,2

2) calcola concentrazione ione ioduro minima in mol/L necessaria per la formazione di precipitato di soluzione contenente 0,100 g/L di Ag+ e Pb2+. Il kps di AgI =8,51 10^-17 e kps PbI2=8,7 10^-9

0,100g/L= 2,36 10^-4 mol/L 

AgI=Ag++I-

Kps=(s + 2,36 10^-4) s= 8,51 10^-17

s= 9,22 10^-9 mol/L= [I-]

PbI2=Pb2++2I-

Kps=(s+2,36 10^-4)4s^2= 8,70 10^-9

s=1,30 10^-3 mol/L

[I-]=6,76 10^-6 mol/L

3)Una quantità pari a 15,0g di K2Cr2O7 furono introdotti in ambiente acido,per acido solforico,con alcol etilico secondo la reazione K2Cr2O7+CH3CH2OH=Cr3+ + CH3CHO. Calcola grammi di K2Cr(SO4)2 x H2O che si può ottenere e quanto alcol si è consumato, considerando la reazione quantitativa 

Mi sono un po’ bloccata davanti a questo esercizio. Non capisco K2Cr(SO4)2 da dove esca azz!

LuiCap

2020-02-06 19:18

1) Hai sbagliato l'espressione della Kc:

0,05 = (2x)^2 / 0,5 - x

2) Cosa significa:

"... soluzione contenente 0,100 g/L di Ag+ e Pb2+"

0,100 g/L di entrambi gli ioni???

Come hai calcolato 2,36·10^-4 mol/L???

3) È sicuramente un refuso; è KCr(SO4)2·H2O.

Aria

2020-02-07 09:16

LuiCap ha scritto:

1) Hai sbagliato l'espressione della Kc:

0,05 = (2x)^2 / 0,5 - x

2) Cosa significa:

"... soluzione contenente 0,100 g/L di Ag+ e Pb2+"

0,100 g/L di entrambi gli ioni???

Come hai calcolato 2,36·10^-4 mol/L???

3) È sicuramente un refuso; è KCr(SO4)2·H2O.

Per il secondo esercizio io ho interpretato la consegna in questo modo. Si forma un precipitato da una soluzione con ioni Pb2+ e  Ag+ a concentrazione 0,100g/L. Per trasformare la concentrazione in mol/L ho diviso per la massa molecolare del precipitato che questi due ioni formano insieme (Ag2Pb). Dopodiché visto che il testo mi fornisce i kps di AgI e PbI2 ho calcolato la solubilità di entrambi considerando l’aggiunta della concentrazionw 0,100 degli ioni e poi ho calcolato la concentrazione di  I- in entrambi i casi.

Invece il terzo esercizio continuo a non capire come bisogna impostarlo. La prima cosa da fare è scrivere la reazione è bilanciarla. Poi calcolo moli di K2Cr2O7. Poi?

LuiCap

2020-02-07 09:42

2) Non esiste un precipitato di Ag2Pb, sono due ioni positivi. :-(

A mio avviso il testo è:

Calcola la concentrazione di ione ioduro minima in mol/L necessaria per la formazione di precipitato in una soluzione contenente 0,100 mol/L di Ag+ e 0,100 mol/L Pb2+. Il Kps di AgI =8,51 10^-17 e Kps PbI2=8,7 10^-9.

In altre parole, precipita prima l'AgI o il PbI2???

3) Devi bilanciare la redox prima in forma ionica e poi in forma molecolare poi, in base ai coefficienti stechiometrici e alle moli iniziali di K2Cr2O7, rispondere alle due domande considerando che tutti i reagenti si trasformino nei prodotti.

Aria

2020-02-09 11:35

LuiCap ha scritto:

2) Non esiste un precipitato di Ag2Pb, sono due ioni positivi. :-(

A mio avviso il testo è:

Calcola la concentrazione di ione ioduro minima in mol/L necessaria per la formazione di precipitato in una soluzione contenente 0,100 mol/L di Ag+ e 0,100 mol/L Pb2+. Il Kps di AgI =8,51 10^-17 e Kps PbI2=8,7 10^-9.

In altre parole, precipita prima l'AgI o il PbI2???

3) Devi bilanciare la redox prima in forma ionica e poi in forma molecolare poi, in base ai coefficienti stechiometrici e alle moli iniziali di K2Cr2O7, rispondere alle due domande considerando che tutti i reagenti si trasformino nei prodotti.

2)A questo punto precipita prima il composto che ha solubilità minore giusto? AgI allora?

3) quindi la reazione bilanciata è 3CH3CH2OH+K2CrO7+8H+=2Cr3++7H2O+3CH3CHO+2K2Cr(SO4)2

Poi ottengo 3CH3CH2OH+K2CrO7+4H2SO4=2Cr3++7H2O+3CH3CHO+2K2Cr(SO4)2+2KCr(SO4)2

nK2CrO7= 0,0510 mol

nKCr(SO4)2= 0,102 mol

g= 18,3 g KCr(SO4)2 * 12H2O

LuiCap

2020-02-09 17:02

2) Non basta confrontare le Ks dei due composti poco solubili perché nel primo il rapporto molare è di 1:1 e nel secondo è di 1:2.

3) La redox è bilanciata in modo corretto.

La massa di KCr(SO4)2 · 12 H2O (o KCr(SO4)2 · H2O come avevi scritto in precedenza???) è sbagliata. Quale MM hai usato???