Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 1)La costante kc=0,05 a 47 gradi C. Calcola quantità in grammi di NO2 all’equilibrio con V=1L e calcola grado di dissociazione di N2O4 se sono introdotti 46,0g di N2O4 nN2O4=0,500mol Kc=0,05=2x^2/0,5-x x= 0,100 nNO2=0,200mol gNO2=9,20g a=0,1/0,5=0,2 2) calcola concentrazione ione ioduro minima in mol/L necessaria per la formazione di precipitato di soluzione contenente 0,100 g/L di Ag+ e Pb2+. Il kps di AgI =8,51 10^-17 e kps PbI2=8,7 10^-9 0,100g/L= 2,36 10^-4 mol/L AgI=Ag++I- Kps=(s + 2,36 10^-4) s= 8,51 10^-17 s= 9,22 10^-9 mol/L= [I-] PbI2=Pb2++2I- Kps=(s+2,36 10^-4)4s^2= 8,70 10^-9 s=1,30 10^-3 mol/L [I-]=6,76 10^-6 mol/L 3)Una quantità pari a 15,0g di K2Cr2O7 furono introdotti in ambiente acido,per acido solforico,con alcol etilico secondo la reazione K2Cr2O7+CH3CH2OH=Cr3+ + CH3CHO. Calcola grammi di K2Cr(SO4)2 x H2O che si può ottenere e quanto alcol si è consumato, considerando la reazione quantitativa Mi sono un po’ bloccata davanti a questo esercizio. Non capisco K2Cr(SO4)2 da dove esca Messaggi: 7241 Grazie dati: 230 Grazie ricevuti: 5913 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 1) Hai sbagliato l'espressione della Kc: 0,05 = (2x)^2 / 0,5 - x
2) Cosa significa: "... soluzione contenente 0,100 g/L di Ag+ e Pb2+" 0,100 g/L di entrambi gli ioni??? Come hai calcolato 2,36·10^-4 mol/L???
3) È sicuramente un refuso; è KCr(SO4)2·H2O. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 (2020-02-06, 20:18)LuiCap Ha scritto: 1) Hai sbagliato l'espressione della Kc: 0,05 = (2x)^2 / 0,5 - x
2) Cosa significa: "... soluzione contenente 0,100 g/L di Ag+ e Pb2+" 0,100 g/L di entrambi gli ioni??? Come hai calcolato 2,36·10^-4 mol/L???
3) È sicuramente un refuso; è KCr(SO4)2·H2O. Per il secondo esercizio io ho interpretato la consegna in questo modo. Si forma un precipitato da una soluzione con ioni Pb2+ e Ag+ a concentrazione 0,100g/L. Per trasformare la concentrazione in mol/L ho diviso per la massa molecolare del precipitato che questi due ioni formano insieme (Ag2Pb). Dopodiché visto che il testo mi fornisce i kps di AgI e PbI2 ho calcolato la solubilità di entrambi considerando l’aggiunta della concentrazionw 0,100 degli ioni e poi ho calcolato la concentrazione di I- in entrambi i casi. Invece il terzo esercizio continuo a non capire come bisogna impostarlo. La prima cosa da fare è scrivere la reazione è bilanciarla. Poi calcolo moli di K2Cr2O7. Poi? Messaggi: 7241 Grazie dati: 230 Grazie ricevuti: 5913 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 2) Non esiste un precipitato di Ag2Pb, sono due ioni positivi. A mio avviso il testo è: Calcola la concentrazione di ione ioduro minima in mol/L necessaria per la formazione di precipitato in una soluzione contenente 0,100 mol/L di Ag+ e 0,100 mol/L Pb2+. Il Kps di AgI =8,51 10^-17 e Kps PbI2=8,7 10^-9.In altre parole, precipita prima l'AgI o il PbI2??? 3) Devi bilanciare la redox prima in forma ionica e poi in forma molecolare poi, in base ai coefficienti stechiometrici e alle moli iniziali di K2Cr2O7, rispondere alle due domande considerando che tutti i reagenti si trasformino nei prodotti. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 (2020-02-07, 10:42)LuiCap Ha scritto: 2) Non esiste un precipitato di Ag2Pb, sono due ioni positivi. A mio avviso il testo è: Calcola la concentrazione di ione ioduro minima in mol/L necessaria per la formazione di precipitato in una soluzione contenente 0,100 mol/L di Ag+ e 0,100 mol/L Pb2+. Il Kps di AgI =8,51 10^-17 e Kps PbI2=8,7 10^-9. In altre parole, precipita prima l'AgI o il PbI2???
3) Devi bilanciare la redox prima in forma ionica e poi in forma molecolare poi, in base ai coefficienti stechiometrici e alle moli iniziali di K2Cr2O7, rispondere alle due domande considerando che tutti i reagenti si trasformino nei prodotti. 2)A questo punto precipita prima il composto che ha solubilità minore giusto? AgI allora? 3) quindi la reazione bilanciata è 3CH3CH2OH+K2CrO7+8H+=2Cr3++7H2O+3CH3CHO+2K2Cr(SO4)2 Poi ottengo 3CH3CH2OH+K2CrO7+4H2SO4=2Cr3++7H2O+3CH3CHO+2K2Cr(SO4)2+2KCr(SO4)2 nK2CrO7= 0,0510 mol nKCr(SO4)2= 0,102 mol g= 18,3 g KCr(SO4)2 * 12H2O Messaggi: 7241 Grazie dati: 230 Grazie ricevuti: 5913 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 2) Non basta confrontare le Ks dei due composti poco solubili perché nel primo il rapporto molare è di 1:1 e nel secondo è di 1:2.
3) La redox è bilanciata in modo corretto. La massa di KCr(SO4)2 · 12 H2O (o KCr(SO4)2 · H2O come avevi scritto in precedenza???) è sbagliata. Quale MM hai usato??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|