2016-10-25, 11:21
Salve a tutti, credo di aver capito come si svolgono gli esercizi con il reagente limitante, ma vorrei una mano da voi per valutare se ho capito bene.
Vi illustro il procedimento, potreste dirmi se è corretto o no?
1: bilancio la reazione
2: trovo le molti dei composti di cui l'esercizio ci fornisce il valore in grammi
3: divido il numero di molti trovato per il coeff. stechiometrico del rispettivo composto, da qui valuto il reagente limitante in base al numero minore di questi rapporti
4: uso il reagente limitante per impostare una proporzione e trovare la massa in grammi di un altro composto
E' giusto così?
Se si, in questo esercizio, il reagente limitante, chi è?
KCLO3 + S + H20 ---
CL2 + K2SO4 + H2SO4
la reazione bilanciata è :
6KCLO3 + 5S +2H20 --
3CL2 + 3K2SO4 + 2H2SO4
Il problema ci dà:
mKCLO3= 15g
m S= 30 g
ci chiede di valutare quanti g di Cl2 si formano mettendo a reagire questi composti.
Ora, calcolo le molti:
nKCLO3= 15/122,55= 0,122
nS= 30/32,06= 0,94
Facendo i rapporti stechiometrici ( 0,122/6) e (0,94/5) noto che il secondo rapporto è più piccolo, quindi S è il reagente limitante.
E' giusto ragionare così?
Se si, dopo la proporzione si imposta scrivendo:
5:3=0,94:x ?
Poi da qui trovo le moli e, moltiplicando per la MM di Cl2 trovo i grammi.
Illuminatemi
Vi illustro il procedimento, potreste dirmi se è corretto o no?
1: bilancio la reazione
2: trovo le molti dei composti di cui l'esercizio ci fornisce il valore in grammi
3: divido il numero di molti trovato per il coeff. stechiometrico del rispettivo composto, da qui valuto il reagente limitante in base al numero minore di questi rapporti
4: uso il reagente limitante per impostare una proporzione e trovare la massa in grammi di un altro composto
E' giusto così?
Se si, in questo esercizio, il reagente limitante, chi è?
KCLO3 + S + H20 ---

la reazione bilanciata è :
6KCLO3 + 5S +2H20 --

Il problema ci dà:
mKCLO3= 15g
m S= 30 g
ci chiede di valutare quanti g di Cl2 si formano mettendo a reagire questi composti.
Ora, calcolo le molti:
nKCLO3= 15/122,55= 0,122
nS= 30/32,06= 0,94
Facendo i rapporti stechiometrici ( 0,122/6) e (0,94/5) noto che il secondo rapporto è più piccolo, quindi S è il reagente limitante.
E' giusto ragionare così?
Se si, dopo la proporzione si imposta scrivendo:
5:3=0,94:x ?
Poi da qui trovo le moli e, moltiplicando per la MM di Cl2 trovo i grammi.
Illuminatemi