Dubbi su analisi qualitativa

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mr.White

2015-11-29 19:21

Buonasera e scusate il disturbo... ma avrei questi due quesiti che non riesco a risolvere...

-Indicare uno o più specie in grado di solubilizzare:

1) PbCl2 ma non AgCl

2) HgCl2 ma non Hg2Cl2

-Sia da analizzare un incognito che contiene un solo catione del primo gruppo. Proporre un metodo di analisi rapido, certo e diverso da quello noto dall'analisi sistematica dei cationi.

Ringrazio in anticipo chi sarà così gentile da rispondermi e spiegarmi, se possibile, il perché delle risposte!  *Hail*

Mario

2015-11-29 20:11

-Indicare uno o più specie in grado di solubilizzare:

1) PbCl2 ma non AgCl

2) HgCl2 ma non Hg2Cl2

Acqua distilata calda. Il perchè risiede nei differenti prodotti di solubilità. Quello dell'AgCl è così piccolo che la quantità di sale che passa in soluzione  è trascurabile. Non così per il PbCl2, notevolmente più solubile in acqua calda (2,6% a 80 °C) rispetto a quella fredda (0,9% a 15 °C).

L'ammonio idrossido in eccesso solubilizza ll'AgCl ma non il PbCl2. Nnel primo caso si formano dei complessi incolori come il [Ag(NH3)2]+, mentre il cloruro di piombo in parte si trasforma in idrossido Pb(OH)2 bianco insolubile anche in un eccesso di reagente.

L'alcole etilico (ma anche acetone e altri solventi organici) scioglie HgCl2 ma non Hg2Cl2. Il motivo ha a che fare con la struttura molecolare del composto, formata da molecole triatomiche non ioniche.

 

Anche l'acqua scioglie HgCl2 ma non Hg2Cl2.

--------------------------------------

Alla soluzione contenente un solo catione del 1° gruppo si aggiunge goccia a goccia una soluzione diluita di ioduro di potassio:

- in presenza di piombo si forma un sale insolubile di colore giallo. Scaldando il tutto il sale si scioglie e la soluzione diventa incolore.

Si forma dapprima lo ioduro di piombo, il quale è poco solubile in acqua fredda (0,6% a 15 °C) ma invece in acqua bollente lo è maggiormente (4,3% a 100 °C)

- in presenza di sali mercurosi si forma dapprima un precipitato verdastro di Hg2I2 che poi diventa nero perchè si separa mercurio metallico  Hg2I2 + 2KI --> HgI4-- + Hg + 2K+

- in presenza di sali mercurici si forma dapprima lo ioduro mercurico che sucessivamente passa in soluzione come ione tetraiodomercurato incolore

- in presenza di Ag si forma lo ioduro AgI di colore giallino, insolubile in eccesso di reattivo e in acqua anche bolente.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Mr.White

Mr.White

2015-11-29 23:04

Buonasera, Intanto grazie della tempestività della risposta. Sei stato chiarissimo a parte la svista dell'ammoniaca che solubilizza la specie che non dovrei solubilizzare =). Questo, però, mi ha fatto riflettere sulle proprietà anfotere del Pb e sono arrivato ad una conclusione che, almeno in teoria, dovrebbe tornare. Aggiungendo una base forte anche in eccesso dovrei ottenere: Pb(OH)2 ---(2OH-)-->  [Pb(OH)4]²- ---> PbO2- + 2H2O.   Se utilizzassi, per esempio, NaOH otterrei quindi: -per il piombo: Na2PbO2  il sodio piombito che è una specie solubile. -per l'argento: 2AgCl + 2NaOH --> Ag2O↓ + 2NaCl +H2O     In questo modo ho solubilizzato il Pb sotto forma di piombito ed ho ottenuto un precipitato per l'argento che, come da richiesta, non doveva essere solubilizzato. In attesa di una tua conferma o di un possibile chiarimento ti ringrazio in anticipo. Saluti.

Mario

2015-11-30 16:53

Come ha correttamente scritto, un eccesso di idrossido alcalino come l ' NaOH solubilizza il piombo come piombito ma lascia un residuo insolubile di Ag2O.

Saluti Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Mr.White