Dubbi su entalpia, reazione inversa etc.
Non riesco a capire quando bisogna in pratica costituire la reazione inversa  per procedere al risultato del valore dell'entalpia come in allegato al primo esercizio svolto. Il mio libro francamente non aiuta molto.
I due esercizi per casa come andrebbero svolti?
Inoltre se ad esempio si hanno reazioni  (faccio un esempio di C+O2=CO2) come si fa a capire se e perchè deve avvenire in due stadi ?
Grazie mille.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)