Dubbi su entalpia, reazione inversa , etc..
Non riesco a capire quando bisogna in pratica costituire la reazione inversa  per procedere al risultato del valore dell'entalpia come in allegato al primo esercizio svolto. Il mio libro francamente non aiuta molto.
I due esercizi per casa come andrebbero svolti?
Inoltre se ad esempio si hanno reazioni  (faccio un esempio di C+O2=CO2) come si fa a capire se e perchè deve avvenire in due stadi ?
Grazie mille.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel primo esercizio per casa (intanto mi rispondo) inverto la reazione 2) in cui ho una reagente e un prodotto invertito per cui alla fine sommando il tutto tolgo a destra e sinistra il CO semplifico tutto per 2 e ho la reazione iniziale e il delta H sarà -566,1+310,5= -255,6 giusto?
E' giusto quindi fare l'inversione della reazione quando troviamo in questa un prodotto della reazione iniziale come reagente ed un reagente come prodotto? E' questa la regola?Oppure solo per far si che la somma poi di tutto dia la reazione iniziale?
Il secondo faccio la somma di tutto e divido quello che rimane per 1/2 cosi ottengo la rezione inziale con deltaH = 110,9-60,2-129,3= -207,9
Cita messaggio
Se dividi per 2 i coefficienti stechiometrici della reazione devi dividere per due anche il relativo ΔH.

CO(g) + 1/2 O2(g) --> CO2(g)........................................ΔH = 566,1 / 2 = -283,05 kJ/mol
CuO(s) --> Cu(s) + 1/2 O2(g).........................................ΔH = 310,5 / 2 = 155,25 kJ/mol
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CO8g) + CuO(s) --> Cu(s) + CO2(g).........................................ΔH = -283,05 + 155,25 = -127,80 kJ/mol

1/2 CaO(s) + 1/2 Cl2(g) --> 1/2 CaOCl2(s).................................................ΔH = 110,9 / 2 = 55,45 kJ/mol
NaBr(s) + 1/2 CaOCl2(s) + 1/2 H2O(l) --> NaCl(s) + 1/2 Ca(OH)2(s) + 1/2 Br2(l)...ΔH = -60,2 / 2 = 30,1 kJ/mol
1/2 Ca(OH)2(s) --> 1/2 CaO(s) + 1/2 H2O(l).......................................ΔH = -129,3 / 2 = -64,65 kJ/mol
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1/2 Cl2(g) NaBr(s) --> NaCl(s) + 1/2 Br2(l)...............................ΔH = 55,45 - 30,1 -64,65 = -39,30 kJ/mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
mpg, Rosa
GRazie.
Se io facessi i totali e dividessi per due alla fine il risultato del deltaH va bene uguale giusto, perchè il risultato è quello o sbaglio formalmente?
Inoltre la regola dell'inversione della reazione è quando trovo nella reazione in esame (tipo la seconda del primo esercizio) un prodotto della reazione diciamo principale come reagente e viceversa?
Cita messaggio
Sì, puoi anche dividere il risultato finale per 2.
Nel secondo esercizio avevi sbagliato i calcoli.
Devi trattare le singole reazioni come delle equazioni algebriche, come in effetti sono, sommando tutti i reagenti e tutti i prodotti e semplificando i coefficienti delle specie identiche a sinistra e a destra.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie ancora.
Pe ril discorso della regola dell'inversione della reazione è quando trovo nella reazione in esame (tipo la seconda del primo esercizio) un prodotto della reazione diciamo principale come reagente (tipo il Cu) e viceversa (tipo il CuO) ? é giusto invertire solo in quel caso?
Cita messaggio
Certo, è così.
Altro ragionamento che si può fare è che, visto che nella reazione somma l'O2 non compare, è ovvio che una delle due reazioni da sommare deve essere invertita.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
SCusami ultima cosa io la divisione per due l'ho fatta sia nel primo che nel secondo esercizio dopo aver fatto la somma delle reazioni (nel primo esercizio avevo come detto invertito la seconda reazione) e poi ho diviso per due i regenti e i prodotti rimasti dalle semplificazioni ottenendo lo stesso risultato , va bene anche cosi' o formalmente dovevo dividere per due le varie reazioni intermedie come mi hai fatto vedere tu?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)