Dubbi su equilibrio eterogeneo
In un recipiente vuoto di volume V vengono introdotte 0,6 moli di C e  0,6 moli di A  e 0,3 moli di B e la temperatura portata a 1000 C°. Si stabilisce l'equilibrio   A(s) + B(g)  <==> 2C(s) + D(g), ∆H < 0. Determinare la composizione del sistema all’equilibrio noto che il K= 10.

Il mio dubbio riguarda l'impostazione dell'esercizio: in base al testo mi viene da pensare che all'inizio siano presenti A,B,C e successivamente si formi anche D, secondo quest'impostazione:
A           B           C          D
0,6         0,3        0,6
0,6-x      0,3-x      0,6-2x  +x

Ma ora come si procede? Non sapendo a quanto corrisponda x come si va avanti??
Cita messaggio
Hai tutti i dati per poter calcolare la x... ti stai perdendo in un bicchier d'acqua. :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)