2018-08-16, 11:55
1. La semireazione che avviene nella semicella definita elettrodo standard (o normale), ad idrogeno è la seguente:
H3O(+)(aq) + e(-)
--
1/2 H2(g) + H2O(l)
scrivere l'eq. di Nernst dell'elettrodo.
______________________________
Svolgimento:
ΔE(H3O+/H2) = ΔE°(H3O+/H2) + 0,059 V log [H3O+]/([H2]^(1/2)*[H2O]) = ΔE°(H3O+/H2)
in quanto il log assume valore 0 per [H3O+] =1 M; [H2] = 1 atm
La formula di Nernst è ΔE(OX/RED) = ΔE°(OX/RED) - (0.059V/n)log(aRED/aOX)
Ora l'equazione è giusta scriverla in questo modo ? :
ΔE(H3O+/H2) = ΔE°(H3O+/H2) - 0,059 V log ([H2]^(1/2)*[H2O])/[H3O+]
2. Scrivere l'eq. di Nernst per la semicella nella quale avviene la reazione:
ClO4(-)(aq) + 2H3O(+)(aq) + 2 e(-)
--
ClO3(-)(aq) + 3H2O(l)
Scrivere con la simbologia adeguata come si potrebbe realizzare la semicella.
______________________________________________________
Svolgimento:
L’eq. di Nernst per la semicella indicata, considerando che n=2, diventa:
ΔE(ClO4-/ClO3-) = ΔE°(ClO4-/ClO3-) + 0,0295 V log ([ClO4-]x[H3O+]^2) / [ClO3- ]
La descrizione internazionale della semicella, considerando che serve un conduttore di prima specie
(metallo) per le connessioni elettriche, diventa:
Pt/[ClO4- ]=? M; [H3O+]= ? M; [ClO3-] =? M//
le diverse concentrazioni degli anioni andranno sostituite con i valori dati.
Anche qui è giusto scriverla in questo modo ?
ΔE(ClO4-/ClO3-) = ΔE°(ClO4-/ClO3-) - 0,0295 V log [ClO3- ]/([ClO4-]x[H3O+]^2)
Inoltre perchè non viene considerato [H2O]^3 come nel primo esercizio ?
E da dove lo capisco che occorre un conduttore di prima specie per le connessioni elettriche ?
E dove mi vengono date le concentrazioni degli anioni ?
H3O(+)(aq) + e(-)


scrivere l'eq. di Nernst dell'elettrodo.
______________________________
Svolgimento:
ΔE(H3O+/H2) = ΔE°(H3O+/H2) + 0,059 V log [H3O+]/([H2]^(1/2)*[H2O]) = ΔE°(H3O+/H2)
in quanto il log assume valore 0 per [H3O+] =1 M; [H2] = 1 atm
La formula di Nernst è ΔE(OX/RED) = ΔE°(OX/RED) - (0.059V/n)log(aRED/aOX)
Ora l'equazione è giusta scriverla in questo modo ? :
ΔE(H3O+/H2) = ΔE°(H3O+/H2) - 0,059 V log ([H2]^(1/2)*[H2O])/[H3O+]
2. Scrivere l'eq. di Nernst per la semicella nella quale avviene la reazione:
ClO4(-)(aq) + 2H3O(+)(aq) + 2 e(-)


Scrivere con la simbologia adeguata come si potrebbe realizzare la semicella.
______________________________________________________
Svolgimento:
L’eq. di Nernst per la semicella indicata, considerando che n=2, diventa:
ΔE(ClO4-/ClO3-) = ΔE°(ClO4-/ClO3-) + 0,0295 V log ([ClO4-]x[H3O+]^2) / [ClO3- ]
La descrizione internazionale della semicella, considerando che serve un conduttore di prima specie
(metallo) per le connessioni elettriche, diventa:
Pt/[ClO4- ]=? M; [H3O+]= ? M; [ClO3-] =? M//
le diverse concentrazioni degli anioni andranno sostituite con i valori dati.
Anche qui è giusto scriverla in questo modo ?
ΔE(ClO4-/ClO3-) = ΔE°(ClO4-/ClO3-) - 0,0295 V log [ClO3- ]/([ClO4-]x[H3O+]^2)
Inoltre perchè non viene considerato [H2O]^3 come nel primo esercizio ?
E da dove lo capisco che occorre un conduttore di prima specie per le connessioni elettriche ?
E dove mi vengono date le concentrazioni degli anioni ?