2022-06-28, 16:31
Salve, ho un dubbio riguardo l'ultima parte di questo problema.
In 6.0 litri di H2O si mettono a reagire 0.015 moli di KMnO4 e 3.20 normal-litri di HCl. La reazione che avviene è la seguente: MnO4 - + H+ + Cl- → Mn2+ + Cl2 + H2O Calcolare la concentrazione degli H+ a reazione avvenuta.
Ho svolto tutto l'esercizio ma non so effettivamente il volume che devo utilizzare alla fine per calcolare la concentrazione di H+. Devo utilizzare solo il volume del liquido o al volume del liquido devo aggiungere il il volume di HCl? Nel caso dovessi utilizzare anche il volume di HCl, devo calcolare il volume a partire dal numero di moli che trovo facendo 3,20/22,414 oppure utilizzando la legge dei gas perfetti a TPS?
Grazie a chiunque mi aiuti a togliere questo dubbio.
In 6.0 litri di H2O si mettono a reagire 0.015 moli di KMnO4 e 3.20 normal-litri di HCl. La reazione che avviene è la seguente: MnO4 - + H+ + Cl- → Mn2+ + Cl2 + H2O Calcolare la concentrazione degli H+ a reazione avvenuta.
Ho svolto tutto l'esercizio ma non so effettivamente il volume che devo utilizzare alla fine per calcolare la concentrazione di H+. Devo utilizzare solo il volume del liquido o al volume del liquido devo aggiungere il il volume di HCl? Nel caso dovessi utilizzare anche il volume di HCl, devo calcolare il volume a partire dal numero di moli che trovo facendo 3,20/22,414 oppure utilizzando la legge dei gas perfetti a TPS?
Grazie a chiunque mi aiuti a togliere questo dubbio.