Dubbi su schema riassuntivo Acidi e basi , ph

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Utente dell'ex MyttexAnswers

2014-01-24 16:32

[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]

Il mio professore durante l'ultima lezione di chimica ha fatto uno schema riassuntivo per poter facilitare la risoluzione degli esercizi sul pH, ma purtroppo questo schema ha smontato ciò di cui ero convinta. Potete aiutarmi a chiarire? Riporto ciò che ha scritto: Acido debole + base --> sale (dell'acido debole) + H2O 1) moli di a > moli di b --> moli di b E' un tampone acido 2) moli di a=moli di b --> moli di a E' idrolisi basica il mio dubbio si concretizza quando guardo un esercizio dove mi chiede di calcolare il ph di una soluzone acquosa contenente moli uguali di acetato di sodio e acido acetico e avr utilizzato la formula del tampone perfetto, piuttosto quella dell'idrolisi basica come consiglierebbe questo schema. Dove sbaglio? RIngrazio chi ha la pazienza di rispondermi

Mario

2014-01-24 17:28

Ognuno ha il suo modo di insegnare. Guardando cosa le stanno insegnando chiunque avrebbe dei dubbi. Prendiamo in considerazione il tempone acetico. Già una soluzione diluita (diciamo 1M) di questo acido si comporta da tampone. Il motivo è facile da comprendere; aggiungendo una base si forma il sale corrispondente e ci sono molti meno ioni OH- in circolazione. Aggiungendo invece un acido forte il pH cala assai perchè non si forma alcun sale e le due acidità addirittura si sommano. Continuando ad aggiungere della base si arriverà ad un certo punto dove si avrà completa scomparsa dell'acido acetico. Si avrà allora una soluzione di acetato sodico il cui pH, a causa dei noti fenomeni di idrolisi, sarà leggermente alcalino. Se si continuasse ad aggiungere della base forte, il pH subirebbe un deciso incremento visto che non avrebbe più modo di reagire. Torniamo per un momento indietro. Immaginiamo di partire con una soluzione di acido acetico e di aggiungere una base forte in modo da salificare solo metà dell'acido. In queste condizioni avremo una soluzione contenente quantità equimolari di acido acetico a di sodio acetato. Per calcolare il pH di tale soluzione dobbiamo prendere in considerazione l'espressione della Ka: Ka = [H+]*[Ac-]/[HAc] Il sale NaAc è però completamente dissociato in Na+ e Ac-, motivo che ci autorizza a considerare [Ac-] praticamente uguale alla concentrazione del sale (una mole di NaAc genera dissociandosi una mole di Ac-). L'acido acetico presente lo si può considerare praticamente indissociato sia perchè è un acido debole e poi siamo in presenza di una certa quantità di Ac- che ulteriormente fa retrocedere la dissociazione (già minima) dell'acido. Possiamo quindi scrivere che HAc è uguale alla concentrazione dell'acido. Si ha allora: Ka = [H+]*Cs/Ca Poichè sono entrambe uguali e il loro rapporto è pari a 1, si può affermare che: Ka = [H+] ovvero che il pH è uguale a circa 4,75. saluti Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Utente dell'ex MyttexAnswers

Utente dell'ex MyttexAnswers

2014-01-24 18:03

quindi a quest punto per i casi restatnti dovrei avere: base debole + acido forte -> sale della base debole+ H2O e in base alla quantità di moli potrei avere i due casi: 1) moli di b > moli di a ----> tampone acido perchè l'acido essendo forte subisce dissociazione completa e quindi posso trascurare la reazione mentre la base debole tende a raggiungere un equilibrio chimico dal quale poi calcolo la costante etc etc.. 2) molidi b = moli di a ----> idrolisi acida perchè ? a intuito facendo la tabella delle moli vedo che rimangono moli del sale e quindi considero la reazione di idrolisi del sale appunto nell'acqua. Scusami ma mi sento scombussolata al massimo e non vorrei sprecare i tempo passato a studiare :-(

Mario

2014-01-24 18:29

Il caso del tampone che si forma facendo reagire una base debole con acido forte è del tutto simile a quello che le ho descritto. Ovviamente varia il pH ma non il ragionamento. Anche la formula è simile. [OH-] = Kb*Cb/Cs Per quanto riguarda i due casi 1) e 2) devo dire che quello che ha scritto non mi vconvince. Prendiamo il caso 1): è sufficiente dire che aggiungendo acido forte in quantità tale da non salificare completamente la base si avrà una soluzione contenente il catione del sale e un poco della base debole pochissimo dissociata. il pH dipende dalla Kb e da quanto sale e base rimangono in soluzione, ma questi può esere sia alcalino che acido. saluti Mario