Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 2016-01-03, 22:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-01-03, 22:56 da ClaudioG..) Buonasera. A scuola abbiamo eseguito qualche tempo fa il test di Baeyer sull'insaturazione, e ho avuto dei dubbi su alcune cosette (li ho avuti il giorno stesso, ma ho pensato adesso di chiedere qui). In pratica si sono posti in provetta circa 0,5 ml di: n-esano (A), cicloesano (B), 1-esene (C ), cicloesene (D). In ciascuna provetta si è aggiunta una punta di spatola di carbonato di sodio e si è mescolato, e in seguito 2 gocce di soluzione acquosa di permanganato di potassio 0,2%, e si è agitato. In A e in B (idrocarburi saturi) la soluzione è rimasta del viola tipico del permanganato. In C e in D (insaturi) la soluzione si è decolorata e si è formato un precipitato marroncino-senape (il permanganato ha ossidato i doppi legami e si è ridotto, e lo ione risultante è precipitato). I miei dubbi sono: -A cosa serve alcalinizzare con carbonato di sodio? Ho cercato sul web ma non ho trovato nulla (in realtà non ho trovato proprio protocolli in cui si aggiunge carbonato); -Quali sono veramente i prodotti di reazione? Ho trovato a proposito molte informazioni discordanti: in base alla maggior parte di esse si forma solo MnO2, che precipita marroncino (ma il MnO2 non è nero?), secondo altri si forma anche K2MnO4, il manganato di potassio (ma questo sale non si decompone in acqua per dare di nuovo KMnO4 e MnO2?); - Non lo abbiamo fatto in laboratorio, ma cosa succede se si testano alchini? Qui ( https://en.wikipedia.org/wiki/Baeyer%27s_reagent) dice che si forma il sale di potassio dell'acido carbossilico corrispondente, mentre secondo questo ( http://academics.wellesley.edu/Chemistry...ation.html) si formerebbe un tetraolo. Grazie mille in anticipo, Claudio. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7046 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il permanganato di potassio può solo ridursi. A seconda del pH dell'ambiente di reazione i prodotti di riduzione sono diversi e, con essi, anche il suo potere riducente in condizioni standard: in ambiente neutro  MnO4- + e-  MnO42- E° = 0,56 V in ambiente basico  MnO4- + 2H2O + 3e-  MnO2 + 4OH- E° = 0,59 V in ambiente nettamente acido  MnO4- +8H+ + 5e-  Mn2+ + 4H2O E° = 1,51 V in ambiente mediamente acido  MnO4- + 4H+ + 3e-  MnO2 + 2H2O E° = 1,69 V Il carbonato di sodio aggiunto serve perciò a creare un ambiente di reazione basico per cui si forma MnO2 solido di colore marron-nero insolubile in acqua, perciò il potenziale del secondo equilibrio scritto diminuisce rispetto alle condizioni standard ma è comunque sufficiente per ossidare un doppio legame C=C. Il fatto che tu abbia ottenuto un precipitato di colore marroncino senape può dipendere dalla bassa concentrazione di MnO4- presente, oppure dal fatto che si sia formato anche lo ione MnO42- che è verde in soluzione acquosa. Per verificare questo io centrifugherei il contenuto della provetta dopo reazione e osserverei il colore della soluzione sovrastante: se è verde, anche pallido, la seconda ipotesi è verificata. Se si esegue il saggio di Bayer senza carbonato di sodio il permanganato si riduce a manganato verde. È un po' di tempo che non faccio questo saggio, perciò non ricordo se, dopo un po' di tempo il manganato disproporziona in MnO4- e MnO2, non credo, basta provare in pratica; potrebbe anche ossidarsi a Mn2+ ad opera dell'ossigeno disciolto in acqua. In genere mi fido di ciò che vedo!!! Per quel che riguarda i prodotti di ossidazione di un triplo legame non ti so rispondere Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG., Luigi Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 Grazie mille Luisa, gentilissima come sempre. La chimica del manganese mi è sempre stata ostile. Il fatto che il manganato disproporzioni in acqua l'ho letto su wikipedia, ma sarebbe più interessante verificarlo di persona (a averci permanganato e alcheni magari), purtroppo a scuola è sempre complicato fare questi 'fuori programma', per mille motivi. Ora finalmente capisco il motivo dell'aggiunta di carbonato, ho passato ore a scervellarmi infruttuosamente  . Quindi, riassumendo, si hanno 2 casi: -facendo reagire KMnO4, acqua e un alchene in ambiente neutro si ottiene il diolo corrispondente e manganato di potassio (il quale forse disproporziona parzialmente dando comunque MnO2 solido), si ha quindi una decolorazione e una precipitazione; -facendo reagire KMnO4, acqua e un alchene in ambiente basico (reso tale per aggiunta di carbonato sodico) si ottiene il diolo corrispondente, MnO2 (che precipita marrone) e -forse, come possibile spiegazione della debolezza del marrone osservato- manganato di potassio e/o di sodio (il quale forse, come sopra, disproporziona dando MnO2). Il problema è anche che non trovo la reazione in nessun libro, e che questo saggio sembra poco usato (comprensibilmente,viste le numerose interferenze). Comunque se avrò modo proverò di nuovo con varie condizioni, e aggiornerò. Grazie mille, Claudio "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7046 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG. Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 Oh, grazie, è stata molto gentile. Una domanda: nella reazione finale con le due redox combinate non vanno anche i quattro gruppi ossidrile che poi andranno a formare i dioli? Rimane da vedere se il manganato disproporziona in ambiente alcalino  . Sulla questione del difetto di permangato ci avevo pensato anch'io, dato che in tutti i protocolli che ho letto veniva usata una soluzione all'1 o al 2% (e veniva usato 1 ml di acetone per diluire il campione, ma pare che sia indifferente usarlo o meno). Appena posso faccio i test suggeriti. Grazie ancora, Claudio. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7046 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Se non ho sbagliato a fare le somme, nella redox 1 si formano 2OH-, mentre nella redox 2 2OH- sono fra i reagenti, quindi si semplificano. Nella redox 1+2 direi che tutto torna: 4 cariche negative a sx e a dx 24 atomi di C a sx e a dx 4 atomi di Mn a sx e a dx 60 atomi di H a sx e a dx 20 atomi di O a sx e a dx Controlla anche tu. Ti allego i seguenti protocolli che avevo scritto un po' di anni fa. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG. Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 (2016-01-04, 16:38)LuiCap Ha scritto: Se non ho sbagliato a fare le somme, nella redox 1 si formano 2OH-, mentre nella redox 2 2OH- sono fra i reagenti, quindi si semplificano. Sì, è vero, ho sbagliato io a leggere. Grazie per i protocolli, mi hanno chiarito molte cose. Per completezza aggiungo che, cercando in giro, ho letto che si forma, come prodotto intermedio, un estere ciclico tra il manganato e l'alchene, che poi viene idrolizzato e separato dall'acqua e dagli OH-, formando il diolo finale e biossido di manganese. Come reazione completa di riduzione del permanganato in soluzione va bene la seguente? : 2 MnO4- + 4 e- + 2 H2O  MnO2 (s) + MnO4 -- + 4 OH- Grazie, Claudio. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7046 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Prego, figurati È un po' di tempo che non faccio queste reazioni!!! Sì, la redox complessiva di riduzione dello ione permanganato è giusta. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG. |