Dubbi sul solfato di rame
Domandina che risulterà certamente stupida, ma vi prego di rispondermi, cercando di capire che io sono totalmente alle prime armi, ed un amatore:

ho avuto del solfato rameico, comprato per me da un amico in un negozio di concimi (credo); il fatto è che differisce moltissimo nell'aspetto da quello che ero solito usare (prestatomi da un amico chimico): mentre quello vecchio infatti era in polvere molto fine e di un blu splendente, questo nuovo è a grani più grossi, molto grossi, più opachi, e alcuni grani sono bianchi.

Volevo sapere se è sempre CuSO4.5H2O, io credo di si, ma quel bianco un po' perplesso mi lascia, anche perchè non c'è un etichetta che mi dia conferma della natura del prodotto, semplicemente è in una bottiglietta.
Grazie in anticipo
Cita messaggio
Prova a metterlo in acqua, presenta precipitati o torbidità?
Cita messaggio
ho mescolato a freddo, torbidità
Cita messaggio
filtra e dovresti essere a posto... Quanta torbidità?
Perchè se dovesse rimanere un precipitato azzurro e una soluzione limpida (o lievementissimamente azzurra) allora quello che avevi era un mix di solfato rameico e idrossido di calcio, il che lo rende inutile dal punto di vista sperimentale... (O quasi)
Se rimane azzurra la soluzione, allora puoi filtrare e cristallizzare il solfato
Cita messaggio
allora, la torbidità consisteva in una patina bianca, ma ho provato a mettere la soluzione in una provetta e ho inserito del fil di ferro, pare che la reazione sia avvenuta, cioè si sono formati solfato di ferro e rame... questa prova vale qualcosa?
Cita messaggio
Ribadisco, fai come ti dico io...
Cita messaggio
la torbidità non è azzurra, si tratta di robetta bianca che galleggia
Cita messaggio
E la soluzione rimane azzurra? Se fosse così, ti basterebbe filtrarlo per averlo puro!
Cita messaggio
si la soluzione è azzurra
lo filtrerò allora
Cita messaggio
il filo di ferro sciolto dimostra che in soluzione c'era del rame, ma non verificail fatto che sia solfato. Beef ti ha chiesto di che colore era la parte torida perchè il rame in presenza di ioni OH-, rilasciati appunto dall'idrossido di calcio (Ca(OH)2), forma un composto insolubile di colore azzurro, il Cu(OH)2, che se lo scaldi diventa CuO nero e depositato.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)