Messaggi: 14
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2018
2018-12-30, 19:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-12-30, 19:41 da Pamela.) Nel primo problema sono indecisa sulla risoluzione in quanto non sono sicura su come ho ricavato la Kf mi ha mandato in confusione la presenza della pkinstabilità.
Nel problema 2 non so se ho utilizzato il metodo giusto per la risoluzione . Il testo del problema due è il seguente : 10 ml di una soluzione contenente Zn2+ 0,10 M vengono trattati con EDTA 0,10 Min soluzione tponata a pH 7. Calcolare la concentrazione degli ioni Zn2+ Dopo l’aggiunta alla soluzione iniziale dei seguenti volumi :a. 5 ml ; b.10ml
Kf (3,16X10^16) alfaY4- (5*10^-4)
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Forse manca qualcosa.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2018

il file non si era caricato
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-12-30, 22:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-12-30, 23:03 da LuiCap.) Nell'esercizio 1 hai sbagliato a trascrivere il valore di alfa Y(4-) a pH 9: è 5,4·10^-2. Di conseguenza devi ricalcolare la [Mn2+] al punto equivalente.
Nell'esercizio 2 la prima parte è corretta, la seconda no.
Ulteriore metodo di risoluzione della seconda parte dell'esercizio 2:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2018
Grazie mille. Per quanto riguarda il problema 1 non ho ben capito come ricavare la Kf
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La costante di formazione Kf (chiamata anche costante di stabilità) è la costante di equilibrio della seguente reazione:
Mn2+ + Y4-

MnY2-
Kf = [MnY2-]/[Mn2+][Y4-]
La costante di instabilità è la costante di equilibrio della reazione inversa:
MnY2-

Mn2+ + Y4-
Kins = [Mn2+][Y4-]/[MnY2-] = 1/Kf
Se pKins = 14 si ha:
-log Kins = 14
Kins = 10^-14
Kf = 1/10^-14 = 10^14
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Pamela Messaggi: 14
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2018
Quindi se non erro la nuova concentrazione di Mn2+ è uguale a 1,29*10^-8. Il resto del problema è risolto correttamente per quanto riguarda la concentrazione di Mn2+ a metà titolazione ?
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-12-31, 12:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-12-31, 12:12 da LuiCap.) Ora è tutto corretto!!!
[Mn2+] a metà titolazione = 4,76·10^-4 mol/L
[Mn2+] al punto equivalente = 1,2975·10^-8 = 1,30·10^-8 mol/L (io faccio i calcoli senza arrotondare i risultati nei calcoli intermedi, ma solo nel passaggio finale)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Pamela Messaggi: 14
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2018
Grazie mille ora mi è tutto più chiaro .