2015-02-23, 17:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-02-23, 17:01 da ladycloude.)
Salve a tutti,
partendo da questa definizione che ho trovato: "volumi additivi vuol dire che puoi approssimare dicendo che il volume finale dell'aggiunta di un volume ad un altro è pari alla somma dei due volumi iniziali"
Volevo porvi un dubbio: nel fare esercizi sul pH (idrolisi e tamponi) in cui non vi era sottolineato il fatto se si trattassero di volumi additivi o no, dopo aver calcolato le moli dei due reagenti (M*V) a volte lo si divide per il volume finale, a volte si procede normalmente con i calcoli...
Perché?
Grazie,
Claudia
partendo da questa definizione che ho trovato: "volumi additivi vuol dire che puoi approssimare dicendo che il volume finale dell'aggiunta di un volume ad un altro è pari alla somma dei due volumi iniziali"
Volevo porvi un dubbio: nel fare esercizi sul pH (idrolisi e tamponi) in cui non vi era sottolineato il fatto se si trattassero di volumi additivi o no, dopo aver calcolato le moli dei due reagenti (M*V) a volte lo si divide per il volume finale, a volte si procede normalmente con i calcoli...
Perché?
Grazie,
Claudia