Dubbi volumi additivi o no
Salve a tutti,
partendo da questa definizione che ho trovato: "volumi additivi vuol dire che puoi approssimare dicendo che il volume finale dell'aggiunta di un volume ad un altro è pari alla somma dei due volumi iniziali"

Volevo porvi un dubbio: nel fare esercizi sul pH (idrolisi e tamponi) in cui non vi era sottolineato il fatto se si trattassero di volumi additivi o no, dopo aver calcolato le moli dei due reagenti (M*V) a volte lo si divide per il volume finale, a volte si procede normalmente con i calcoli...

Perché?

Grazie,
Claudia
Cita messaggio
Sto facendo anch'io esercizi simili.Nel mio libro se non è specificato diversamente i volumi di "aggiunte" varie sono da considerarsi sempre additivi.
Aspetta comunque la risposta di qualcuno del forum,io ti ho riportato la mia esperienza :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marraing per questo post:
ladycloude
Se non è indicato allora devi considerare i volumi additivi. Immagino tu divida per il volume finale quando occorre sapere la molarità finale. Fai due esempi per capirci meglio.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)