Messaggi: 195
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2011
2011-08-29, 21:07 Ciao a tutti

Siccome non ho le conoscenze per capirlo chiedo a voi se per caso mi sapreste dire se avviene una reazione mescolando il TEA lauryl sulfate con il benzalconio cloruro (in soluzione al 50%). Perché ho notato che mescolandoli si forma una specie di precipitato fioccoso che però quando il tutto viene portato in soluzione contenente dell'acido citrico (lo dico perché potrebbe essere coinvolto anch'esso) si discioglie tutto...
Grazie in anticipo
Messaggi: 128
Grazie dati: 35
Grazie ricevuti: 103
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2010
Le due sostanze, introdotte in soluzione come sali, si ionizzano idratandosi e l'esistenza di cariche fra loro opposte determina l'associazione degli ioni molecolari benzalconio e laurilsolfato, con formazione di complessi molto grandi, tridimensionali, che flocculano assumendo un aspetto gelatinoso a causa della forte solvatazione. Ciò lascia comunque questi fiocchi permeabili alle molecole cariche di piccole dimensioni.
Introducendo nel sistema (a pH circa neutro) un acido, i piccoli ioni H+ rilasciati vengono adsorbiti sui fiocchi, destabilizzandone la struttura fino a disgregarla per la repulsione operata dall'eccesso di carica +. La stessa cosa dovrebbe accadere anche con l'aggiunta di una qualunque base per analoga azione degli ioni OH-.
I seguenti utenti ringraziano Franc per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Franc per questo post lorenzo, Alle94 Messaggi: 195
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2011
Non comprendo però se in questo modo perdo le proprietà delle sostanze... Ovvero il tensioattivo continua a svolgere il suo compito e il benzalconio cloruro a tenere alla larga i batteri??
Grazie ancora
Messaggi: 128
Grazie dati: 35
Grazie ricevuti: 103
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2010
La prima sostanza agisce sulla seconda e viceversa; alla fine: il solfato non deterge e non produce più schiuma, il benzalconio non disinfetta. In pratica la miscela è sbagliata, le due molecole sono incompatibili perchè si inattivano a vicenda.
I seguenti utenti ringraziano Franc per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Franc per questo post Alle94 Messaggi: 200
Grazie dati: 25
Grazie ricevuti: 39
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2011
2011-09-15, 08:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-09-15, 08:08 da lorenzo.) Certamente, finché stanno precipitate e non in soluzione, non funzionano. Se aggiungi acido le porti in soluzione, ma renderai inutilizzabile il solfato, e viceversa.
EDIT: Il benzalconio è un sale d'ammonio quaternario, quindi immagino che non lo si deprotoni.