2015-07-14, 19:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-14, 19:11 da luca.)
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere come risolvere questo esercizio:
A 200 ml di soluzione di cianuro di calcio 0,2M sono aggiunti 200 ml di cianuro di potassio 0,12M. Calcolare il ph della soluzione finale. (KaHCN=4,93*10^-10)
a) 5,62
b) 11,36
c) 7,93
allora, ho a che fare con un sale di un acido debole (acido cianidrico, HCN) e una base forte (idrossido di calcio, Ca(OH)₂).
Essendo un sale solubile ed un elettrolita forte, in soluzione acquosa sarà completamente dissociato.
[OH⁻] = √(Kw/Ka * [CN⁻]) e con questo non ho problemi se fosse solo cianuro di calcio.
Ma il cianuro di potassio è anche come il cianuro di calcio un acido forte e una base debole? cioè posso sommare le due concentrazioni di OH-?
A 200 ml di soluzione di cianuro di calcio 0,2M sono aggiunti 200 ml di cianuro di potassio 0,12M. Calcolare il ph della soluzione finale. (KaHCN=4,93*10^-10)
a) 5,62
b) 11,36
c) 7,93
allora, ho a che fare con un sale di un acido debole (acido cianidrico, HCN) e una base forte (idrossido di calcio, Ca(OH)₂).
Essendo un sale solubile ed un elettrolita forte, in soluzione acquosa sarà completamente dissociato.
[OH⁻] = √(Kw/Ka * [CN⁻]) e con questo non ho problemi se fosse solo cianuro di calcio.
Ma il cianuro di potassio è anche come il cianuro di calcio un acido forte e una base debole? cioè posso sommare le due concentrazioni di OH-?