Dubbio concentrazione ione A- pila
Buongiorno ho provato a svolgere questo esercizio:
quando faccio lo schema per il semielemento B la concentrazione di A all'equilibrio è 0.650+x o 0.200+x dato che è uno ione comune? E poi non so se questa è una pila redox oppure a concentrazione.
Grazie mille


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Scusate non ho visto che non si era caricato il mio svolgimento

Scusatemi ma erroneamente ho pubblicato due volte la stessa foto, ecco quello che avevo scritto sul mio foglio

Però ora penso che ci debba mettere 0.200+x, no ? Visto che èun tampone acido


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Certo Rosa ;-)

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quindi fin qui ho fatto qualche calcolo giusto?
Cita messaggio
Scusami Rosa, se riprendo l'esercizio dal punto in cui hai dubbi e non ti dico che i calcoli precedenti sono sbagliati cosa vorrà mai dire?!?!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi perché ho paura che sbaglio visto che su 100 volte 101 volte sbaglio:-(
Cita messaggio
Mi sta venendo il dubbio sul calcolo della concentrazione di HNO3 in eccesso. Al Volume va messo quello totale ?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel comparto B non hai HNO3, ma una soluzione tampone Ha/A- a pH = 3,68.
Non è quella la reazione da scrivere :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi ma non avevo guardato per assurdo cosa ci fosse in B!!! Vedrò domani! La ringrazio
Cita messaggio
Prof.ssa mi vengono dei valori assurdi :-(
Le moli all'equilibrio le calcolo rispetto al volume totale o rispetto a 1 litro?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)