2014-12-22, 13:16
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve ragazzi!
Se io ho una reazione all'equilibrio del tipo aA+bB <==> cC e conosco la concentrazione di A e di B sempre all'equilibrio,
supponendo che a e b valgano 1 mentre c valga 2, la concentrazione di C non dovrebbe essere il doppio delle due specie
Ae B? Se si ho un esercizio in cui mi da la seguente reazione all'equilibrio:
I2+H2 <==> 2HI
e mi dice che le concentrazioni di I2 e di H2 sono uguali a 0.005 M mentre quella di HI è 0.04, ed è qui che non capisco...
la concentrazione di HI non dovrebbe essere il doppio di quella di H2 e I2 dato che siamo sempre in una reazione ad
quilibrio raggiunto?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Salve ragazzi!

Se io ho una reazione all'equilibrio del tipo aA+bB <==> cC e conosco la concentrazione di A e di B sempre all'equilibrio,
supponendo che a e b valgano 1 mentre c valga 2, la concentrazione di C non dovrebbe essere il doppio delle due specie
Ae B? Se si ho un esercizio in cui mi da la seguente reazione all'equilibrio:
I2+H2 <==> 2HI
e mi dice che le concentrazioni di I2 e di H2 sono uguali a 0.005 M mentre quella di HI è 0.04, ed è qui che non capisco...
la concentrazione di HI non dovrebbe essere il doppio di quella di H2 e I2 dato che siamo sempre in una reazione ad
quilibrio raggiunto?
Grazie in anticipo per l'aiuto!