Dubbio di chimica sull'equilibrio chimico?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve ragazzi! :-)


Se io ho una reazione all'equilibrio del tipo aA+bB <==> cC e conosco la concentrazione di A e di B sempre all'equilibrio,


supponendo che a e b valgano 1 mentre c valga 2, la concentrazione di C non dovrebbe essere il doppio delle due specie


Ae B? Se si ho un esercizio in cui mi da la seguente reazione all'equilibrio:





I2+H2 <==> 2HI





e mi dice che le concentrazioni di I2 e di H2 sono uguali a 0.005 M mentre quella di HI è 0.04, ed è qui che non capisco...


la concentrazione di HI non dovrebbe essere il doppio di quella di H2 e I2 dato che siamo sempre in una reazione ad


quilibrio raggiunto?



Grazie in anticipo per l'aiuto!
Cita messaggio
Le cose non sono come le ha descritte.

All'equilibrio e ad una certa temperatura, le concentrazioni delle specie molecolari presenti si possono calcolare conoscendo il rapporto molare tra i prodotti e reagenti. Questo rapporto è un numero costante e si chiama Kc.

Nel caso della reazione citata si ha che:

Kc = [HI]^2 / [H2]*[I2]

Per calcolare le concentrazioni presenti all'equilibrio si segue qusto ragionamento:

- se in partenza abbiamo 1 mole di H2 e 1 di I2 in un dato volume di reazione (V) e x sono le moli sia di H2 che di I2 che si trasformano in HI, possiamo scrivere che:

moli di H2 = 1-x

moli di I2 = 1-x

moli di HI = 2*x

da cui:

Kc = (2*x)^2 / (1-x)*(1-x)

= 4x^2 / (1-x)^2

conoscendo quindi la Kc possiamo facilmente ricavare la x e da qui le varie concentrazioni all'equilibrio.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)