Dubbio esercizio
Buonasera, volevo sapere secondo voi quale è la soluzione del seguente esercizio che ho messo in allegato

Io ho seleziona le ultime due. Grazie in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'isomeria geometrica (o cis/trans) negli alcheni è dovuta al fatto che non esiste libera rotazione intorno al legame C=C. Proprio a causa di questa barriera energetica che si oppone alla rotazione del C=C un alchene può esistere in due forme distinte: i gruppi a maggiore priorità legati al due C sp2 possono trovarsi dallo stesso lato rispetto al doppio legame oppure da parti opposte. Se i due sostituenti (a maggiore priorità) sono disposti dallo stesso lato si ha l'isomero CIS, dal lato opposto l'isomero TRANS. 
Negli esempi che tu hai riportato, la molecola b) e la molecola c) presentano due diversi sostituenti sui C sp2.
La molecola a) infatti reca da un lato due -CH3, e dall'altro un -CH3, quindi non può dare questo tipo di isomeria.
La molecola b) invece presenta da un lato -Br e dall'altro -CH2CH3.
La molecola c) reca da un lato un -CH2CH2CH3 e dall'altro, il sostituente a maggiore priorità è -CH2CH3. 
Solo le ultime due (B e C) possono dare isomeria geometrica.
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)