Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2015
Calcolare quanti grammi di KCl sono necessari per far reagire 300 g di MnO2 con un eccesso di H2SO4, secondo la reazione (da bilanciare)
MnO2 + KCl + H2 SO4

Mn SO4 + K2 (SO4) + H2O + Cl2.
Quando dice "da bilanciare" si intende solo bilanciare la massa?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
2015-09-20, 22:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-20, 22:15 da Beefcotto87.) Ma cos'è, uno è maleducato e gli altri sentono il bisogno di imitarlo? Ma ti sembra educato venire qui e chiedere senza un grazie o un "per favore"?
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2015-09-20, 22:00)newjack Ha scritto: Quando dice "da bilanciare" si intende solo bilanciare la massa?
In una reazione chimica non si bilancia mai la massa, ma il numero degli atomi e le cariche elettriche dei reagenti e dei prodotti.
La reazione in questione è una redox!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2015
Chiedo scusa se sono sembrato scortese, non era mia intenzione.
Più tardi provo a risolvere l'esercizio e posterò i miei passaggi.
Grazie
LuiCap gentile come sempre
Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2015
Allora, mi bilancio la redox
MnO2 + KCl + H2 SO4

Mn SO4 + K2 (SO4) + H2O + Cl2
Noto che il cloro si riduce, passando da NO +1 a NO =0
Lo zolfo ha NO -6 sia in (H2 SO4) che in (K2 (SO4))
Il manganese ha NO -4 a sinistra
Il dubbio è con il solfato manganoso, non so come ricavare il numero di ossidazione.
Grazie a chi risponderà
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Se non sai ricavare un semplicissimo numero di ossidazione ti consiglio di andare ad aprire il libro e studiare!
Io andrei a vedere i messaggi recenti in esercizi, in uno di quelli luicap ha rispsto in modo molto esauriente (il tuo stesso problema dei numeri d'ossidazione)
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Guglie95 per questo post luigi_67 Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-09-21, 10:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-21, 10:50 da LuiCap.) Stavo per scrivere la stessa cosa di Guglie95.
In effetti prima di affrontare le reazioni redox devi rivedere tutta la teoria sul numero di ossidazione: significato e come si calcola.
I numeri do ossidazione che hai scritto tu sono tutti sbagliati, quelli corretti (segno e valore numerico) sono quelli che ho scritto in rosso sopra ciascun elemento della reazione.
I numeri verdi sono invece i coefficienti stechiometrici della reazione redox bilanciata.
Il bilanciamento corretto con le semireazioni è questo:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post luigi_67, newjack Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2015
Grazie LuiCap
In effetti i miei errori sul NO del cloro e del manganese sono dovuti un po alla fretta di scrivere, tant'è che sul quaderno li ho scritti bene.
Quello dello zolfo invece no!
Quindi posso considerare Mn SO4 come Mn (SO4) quindi con pedici =1?
Perchè anche così non arrivo al numero di ossidazione corretto
Grazie
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In effetti usare la strategia dei "pedici" quando sono entrambi uguali a 1 conduce ad un risultato sbagliato per il calcolo del numero di ossidazione.
Lo ione solfato è il residuo acido derivante dall'acido solforico H
2SO
4, cioè la parte della molecola senza i due H+ che si sono staccati, quindi è SO
42-.
Di conseguenza, essendo la molecola del solfato manganoso MnSO
4 neutra, il numero di ossidazione del manganese non può che essere +2.
(+2) + (+6) + (4·-2) = 0
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Il fatto è che esistono alcune regole note sui numeri d'ossidazione degli elementi
Ad esempio il gruppo dei metalli alcalini ha sempre +1, mentre gli alcalino terrosi hanno sempre +2
Anche l'ossigeno ha -1 -2 +2 a seconda del composto in cui si trova.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-