2020-01-20, 12:43
Ciao, qualcuno potrebbe aiutami? grazie in anticipo.
Considerata la seguente reazione (da bilanciare): MnO2(s) + Na2CO3(s) + NaNO3(s) = Na2MnO4(s) + CO2 + NO calcolare la pressione osservata nelle condizioni standard in un reattore di 5,0L quando vengono ossidati quantitativamente 10,0g di diossido di manganese. Tutti i reagenti e prodotti, ad eccezione di CO2 e NO, sono solidi e non contribuiscono alla pressione.
Ho pensato di calcolare le moli di MnO2 e successivamente applicare la formula PV=nRT con T=273K e volume 5,0 L e da questa formula inversa calcolarmi la pressione. Non so, però, quanto sia giusto questo ragionamento perchè mi chiedo se CO2 e NO contibuiscono alla pressione e in tal caso come procedere.
Considerata la seguente reazione (da bilanciare): MnO2(s) + Na2CO3(s) + NaNO3(s) = Na2MnO4(s) + CO2 + NO calcolare la pressione osservata nelle condizioni standard in un reattore di 5,0L quando vengono ossidati quantitativamente 10,0g di diossido di manganese. Tutti i reagenti e prodotti, ad eccezione di CO2 e NO, sono solidi e non contribuiscono alla pressione.
Ho pensato di calcolare le moli di MnO2 e successivamente applicare la formula PV=nRT con T=273K e volume 5,0 L e da questa formula inversa calcolarmi la pressione. Non so, però, quanto sia giusto questo ragionamento perchè mi chiedo se CO2 e NO contibuiscono alla pressione e in tal caso come procedere.