2019-02-06, 12:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-06, 12:15 da xshadow.)
Nel capitolo delle titolazioni quando tratta le condizioni di titolabilita' e considera la misura "potenziometrica "mediante membrana ione selettiva degli ioni H+ dice:
http://i65.tinypic.com/ixau84.jpg
Ora parla di questa formula:
E=K-RT/F* pH
Dove presumo K sia il potenzialendi asimmetria e inglobi pure l'attivita'(conc.) di H+ della soluzione interna all'elettrodo ione selettivo (H+ all'interno e' costante)
Ora non mi e' chiaro il passaggio al deltaE,non capisco il segno in quanto:
E1=K-RT/F*pH1
E2= K-RT/F*pH2
DeltaE= E2-E1= (K-RT/F*pH2)-(K-RT/F*pH1)
E2-E1= -RT/F*pH2 + RT/F*pH1
E2-E1= -RT/F (pH2 -pH1)= -RT/F* delta pH
Mi chiedo come mai allora non compaia il segno meno nella sua espressione del DeltaE ,necessario per avere "pH2-pH1"(coerente con il E2-E1)piuttosto che l'inverso pH1-pH2
Qualche idea?c'e' un errore?
Grazie!
http://i65.tinypic.com/ixau84.jpg
Ora parla di questa formula:
E=K-RT/F* pH
Dove presumo K sia il potenzialendi asimmetria e inglobi pure l'attivita'(conc.) di H+ della soluzione interna all'elettrodo ione selettivo (H+ all'interno e' costante)
Ora non mi e' chiaro il passaggio al deltaE,non capisco il segno in quanto:
E1=K-RT/F*pH1
E2= K-RT/F*pH2
DeltaE= E2-E1= (K-RT/F*pH2)-(K-RT/F*pH1)
E2-E1= -RT/F*pH2 + RT/F*pH1
E2-E1= -RT/F (pH2 -pH1)= -RT/F* delta pH
Mi chiedo come mai allora non compaia il segno meno nella sua espressione del DeltaE ,necessario per avere "pH2-pH1"(coerente con il E2-E1)piuttosto che l'inverso pH1-pH2
Qualche idea?c'e' un errore?
Grazie!