Non riesco a capire di cosa stiamo parlando: dell'HNO3- oppure dell'HSO3-? La seconda molecola cioè lo ione idrogeno solfito è a tutti gli effetti trigonale piramidale. Questo perchè sullo zolfo è presente un doppietto elettronico non condiviso che esercita una maggiore repulsione sui doppietti elettronici condivisi (per intenderci quelli impiegati nei legami tra zolfo e ossigeno). Da ciò deriva il fatto che anziché esserci un angolo di legame di 109° tra gli atomi di ossigeno (geometria tetraedrica) c'è un angolo più piccolo.
2017-02-07, 21:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-07, 21:31 da Skepsz.)
Scusami Adriano , ho sbagliato a scrivere. Stiamo parlando dell' HSO3- .
Nell'esercizio dovrei indicare la geometria delle coppie strutturali e la geometria della molecola. Suppongo che tu mi abbia suggerito la geometria della molecola (trigonale piramidale). Quindi, se non sbaglio, posso dedurre che la geometria delle coppie strutturali sia tetraedica. E quindi, secondo questa assunzione, deduco che non devo prendere in considerazione il legame pigreco nella determinazione della geometria delle coppie strutturali. Detto ciò i legami all'atomo centrale da prendere in considerazione sono: 3 con l'ossigeno e la coppia solitaria. Non prendo in considerazione il legame pigreco con un'ossigeno.