Messaggi: 15
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2020
Buonasera, stavo ripassando la nomenclatura degli ossiacidi ed eventualmente sono arrivato anche a quella degli ossidi. Guardando una scheda sui vari stati di ossidazione del cromo, fornita dalla mia prof, ho notato una discordanza con un'altra fonte trovata online (
[/url][url=https://win.istitutosangiovannibosco.net/cennini_donbosco/e-learning/percorsi%20di%20scienze/chimica/nomenclatura_percorso/cromo_manganese.html]Guida alla nomenclatura dei composti inorganici (istitutosangiovannibosco.net)). Io pensavo che, essendo l'ossido di Manganese(4) (MnO2) il più alto stato di ossidazione per gli ossidi di manganese, si chiamasse ossido manganico, come perlopiù trovo scritto sulla scheda della mia prof. Su quest'altra fonte invece mi viene detto che e' l'ossido di Manganese(3) (Mn2O3) a chiamarsi ossido manganico, mentre l'MnO2 viene semplicemente chiamato diossido di Manganese.
Qual'e' il vero ossido manganico?
In caso, se fosse l'MnO2, sarebbe giusto chiamarlo anche anidride manganosa, dato il suo comportamento anfotero?
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
2020-12-20, 23:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-21, 00:07 da Geber.) Momento. Perché lo stato di ossidazione +4 sarebbe il più alto per il manganese? Esistono anche il +6 e il +7, sebbene siano stabili in soluzioni basiche, mentre gli stati +2 e +3 sono stabili in soluzioni acide. Non capisco.
Il problema penso stia nel fatto che si insegni e si dia per dogma la vecchia nomenclatura fatta di prefissi e suffissi, quando si dovrebbe insegnare ad usare la IUPAC. Così abbiamo l'ossido ipomanganoso o manganoso MnO, l'ossido manganico Mn2O3, il diossido di manganese MnO2, l'anidride manganica MnO3 e l'anidride permanganica Mn2O7. A causa del suo carattere anfotero, come vedi, il manganese può formare o un ossido basico o uno acido. Se ci fai caso è proprio lo stato di ossidazione +4 ad essere quello anfotero, può o donare o accettare elettroni nelle reazioni chimiche. Non segue né la nomenclatura degli ossidi né delle anidridi.
Il manganese presenta tutti gli stati di ossidazione da +2, il più importante, a +7. Esistono gli ossidi MnO, Mn2O3, MnO2 e l'ossido misto Mn3O4 (MnIIMnIII2O4), solidi insolubili in acqua; Mn2O7 è un liquido esplosivo. MnS2 è in realtà il disolfuro (S-S) di Mn2+.
In ambiente acido Mn2+ è stabile, mentre gli altri stati sono ossidanti: MnIII e MnVIO42- dismutano (ma Mn3+ può essere stabilizzato da F, formando il complesso MnF63-); MnIV è rappresentato quasi esclusivamente da MnO2, che non reagisce per la sua insolubilità; MnV è solo transiente; MnVII[sup]O4[sup]- (ione permanganato, viola) è capace di ossidare H2O, ma la reazione è molto lenta.
In ambiente basico, le proprietà ossidanti sono ridotte: MnIII è abbastanza stabile, tanto che MnII(OH)2 è ossidato dall'aria a MnIIIO(OH); MnVIO42- (verde) non dismuta ed anche MnVO[sub]4[sub]3- vive sufficientemente a lungo da essere osservato.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 15
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2020
2020-12-21, 18:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-21, 18:14 da Gianni Trattore.) Il motivo per cui l'ho considerato il piu' alto e' perche' ho fatto distinzione tra ossidi e anidridi per valutare la nomenclatura (evidentemente, considerando tutti i comportamenti che puo' assumere Mn direi che e' un po' azzardata come cose, ma considerando anche le mie limitate conoscenze di chimica non l'ho calcolato). Ad ogni modo direi che ho avuto la mia risposta, ti ringrazio.
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Sì, certo. Non avevo capito, perdonami.
In effetti, lo stato +4 è una sorta di spartiacque tra gli stati a basso stato di ossidazione a carattere di metallo e danno ossidi e quelli ad alto stato di ossidazione che invece hanno carattere di non metallo e danno anidridi. Lo stato +5 è troppo vanescente.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.