Dubbio ossido-riduzione
Hg2Cl2+HNO3+HCl--->HgCl2+NO
Il prof ha calcolato tutti i numeri di ossidazione, poi ha riscritto la reazione in forma ionica 2Hg^+2Cl^(-)+H^(+)+NO^(-)3+H^(+)+Cl^(-)--->Hg^(2+)+2Cl^(-)+NO ... A quanto ho capito per fare questo passaggio a separato ogni elemento e i pedici degli elementi andavano davanti l'elemento e come carica dei vari ioni se mette il numero di ossidazione, solo non capisco perchè si dividono tutti tranne NO^(-)3 e NO...
Poi ha scritto le reazioni che si ossidano 2Hg^(1)--->Hg^(2)+e, e si riducono NO^(-)3+3e--->NO, poi ha bilanciato le masse tranne di idrogeno ed ossigeno in questo caso quindi ha bilanciato solamente la reazione di ossidazione 2Hg^(1)--->2Hg^(2)+2e (diventa 2e perchè ora ci sono due atomi di mercurio). Poi ha bilanciato le cariche elettriche, la reazione di ossidazione rimane cosi in quanto 2 cariche a sinistra e due a destra; quella di riduzione invece ha -4 cariche a sinistra e 0 cariche a destra; quindi aggiunge siccome la reazione è acida ioni H+, e quindi la reazione di riduzione diventa 4H^(+)+NO^(-)3+3e--->NO+2H2O (Ho aggiunto due molecole di acqua per bilanciare idrogeno e ossigeno); quindi affinchè gli elettroni siano uguali nella reazione di ossidazione e in quella di riduzione, fa l'mcm e moltiplica la seconda per 2, e poi somma le due semireazioni eliminando i termini comuni e ottiene 6Hg^(+)+8H^(+)+2NO^(-)3--->6Hg^(2+)+2NO+4H2O.. non capisco come gli faccia a venire così la somma
Cita messaggio
Il m.c.m. fra gli elettroni scambiati è 6, quindi la semireazione di ossidazione va moltiplicata per 3 e la semireazione di riduzione va moltiplicata per 2.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Fab996
Grazie!!!:-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)