2014-05-27, 18:00
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve,
Mi sono trovata di fronte a questa redox: KMnO4 + K2S -> MnO2+ S
E non riesco a cogliere che fine facciano i K, inizialmente ho pensato di aggiungere a destra dei KOH, ma l'unica dicitura del problema è " Bilanciare la seguente reazione redox che avviene in ambiente basico", mi sembrava quindi strano che non suggerisse di aggiungere un qualcosa a destra. Ho quindi deciso di procedere "ignorando" il potassio pensandolo come uno ione spettatore e dando per buona la seguente risoluzione per semi-reazioni:
MnO4^(-)-> MnO2
S^(2-) -> S
Ma comunque mi sembra un po' forzata... Quale delle due è meglio? In realtà con lo svolgersi delle semi-reazioni poi si sistema praticamente tutto aggiungendo acqua, ma non i K!
Grazie in anticipo!
Salve,
Mi sono trovata di fronte a questa redox: KMnO4 + K2S -> MnO2+ S
E non riesco a cogliere che fine facciano i K, inizialmente ho pensato di aggiungere a destra dei KOH, ma l'unica dicitura del problema è " Bilanciare la seguente reazione redox che avviene in ambiente basico", mi sembrava quindi strano che non suggerisse di aggiungere un qualcosa a destra. Ho quindi deciso di procedere "ignorando" il potassio pensandolo come uno ione spettatore e dando per buona la seguente risoluzione per semi-reazioni:
MnO4^(-)-> MnO2
S^(2-) -> S
Ma comunque mi sembra un po' forzata... Quale delle due è meglio? In realtà con lo svolgersi delle semi-reazioni poi si sistema praticamente tutto aggiungendo acqua, ma non i K!
Grazie in anticipo!